Udine e Taormina, 16 novembre 2015 - Nutrizione è salute si fa in due. La campagna di educazione alimentare della FIGC-Lega Nazionale Dilettanti, realizzata con in collaborazione con la Federazione Medico Sportiva Italiana, è stata protagonista di un tour di 1.400 km facendo tappa a Udine e Taormina. IL CONVEGNO IN FRIULI - La città friulana, grazie al lavoro di organizzazione del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia e al sostegno dell’Udinese Calcio, ha aperto per l’occasione le porte del nuovissimo Stadio “Friuli” dove si è svolto il convegno di presentazione per i dirigenti, tecnici e medici delle società dilettantistiche del territorio. A fare gli onori di casa è stato Gianni Toffoletto, presidente del CR Friuli Venezia Giulia, che ha voluto ribadire l’impegno della LND per la tutela dei sui tesserati: “Oggi non era assolutamente possibile mancare a questo appuntamento perchè si parla di nutrizione, un tema fondamentale che grazie a questa campagna sta tornando al centro dell’attenzione”. Sono intervenuti anche Ermes Canciani, Vice Presidente CR FVG, e Renzo Burelli, Consigliere federale LND (area nord): “la LND sta facendo un lavoro impressionante di prevenzione per i giovani dando un esempio positivo a tutto il mondo sportivo”. Nutrizione è salute ha trovato un altro convinto sostenitore in Franco Collavino, Direttore Generale Udinese Calcio: “Va fatto un grande plauso a questa iniziativa e nello specifico a LND e FIGC per averla messa in piedi. Questo significa un miglioramento della mentalità che può solo fare il bene del calcio italiano”. IL CONVEGNO IN SICILIA - E’ stata la splendida località di Taormina ad ospitare la tappa siciliana di Nutrizione è Salute. Presso il Palazzo dei Congressi della rinomata località turistica si è svolto il convegno dedicato alle società dilettantistiche del comitato regionale LND guidato da Santino Lo Presti. All’incontro, moderato dal giornalista Rai Roberto Gueli, hanno preso parte per la Lega Nazionale Dilettanti il presidente Antonio Cosentino ed il vicepresidente per l’area Sud Sandro Morgana. Prima di dare inizio ai lavori del convegno c’è stato lo spazio per i saluti delle istituzioni, rappresentate per l’occasione dall’assessore al turismo del comune di Taormina Salvatore Cilona. In videomessaggio da Bruxelles è arrivato invece il sostegno alla campagna da parte dell’eurodeputato Giovanni La Via, presidente della Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare. “La Lega Nazionale Dilettanti è impegnata da tempo sui temi della sicurezza e della tutela della salute dei propri associati - ha affermato il presidente LND Cosentino - la nostra campagna di educazione alimentare è uno dei cardini di un progetto più ampio che andrà a toccare gli stili di vita dei giovani con nozioni e forme di contrasto all’uso di droghe, al ricorso al doping, al fumo ed all’alcolismo, sempre più diffuso tra i giovani”. “Va dato merito alla LND di aver sostenuto con forza un percorso educativo come quello di Nutrizione è Salute - ha dichiarato Santino Lo Presti, presidente del CR Sicilia - ma la vicinanza delle istituzioni è fondamentale per il successo di qualsiasi iniziativa di carattere sociale. Questa campagna ha permesso anche che i rapporti sul territorio si rinsaldassero consentendo al messaggio di arrivare chiaro e completo: alimentazione, salute e responsabilità dei tecnici e delle famiglie. La LND non poteva non intervenire in un ambito così importante come quello della nutrizione”. Subito dopo la proiezione del video ufficiale della campagna la palla è passata ai relatori scientifici. Il dottor Gennaro La Delfa, presidente regionale della Federazione Medico Sportiva Italiana, ha illustrato alla platea il modello alimentare elaborato per la Lega Nazionale Dilettanti, mentre il professor Ludovico Magaudda, direttore della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Messina, ha tracciato un quadro molto particolareggiato sulla relazione tra sport e salute in Sicilia. In chiusura il contributo di Acquaviva WT, una delle aziende partner della campagna Nutrizione è Salute, che ha presentato anche ai dirigenti delle società siciliane della LND il progetto del “punto acqua”: un erogatore di acqua potabile collegato alla rete idrica pubblica in comodato d’uso gratuito per migliaia di società, con l’obiettivo di stimolare l’uso responsabile delle risorse naturali e di limitarne gli sprechi. |
In Breve
martedì 07 ottobre
lunedì 23 giugno
lunedì 19 maggio
domenica 18 maggio