/ Altri sport
Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Altri sport | 15 luglio 2016, 12:07

Marina di Varazze: Navigo e riciclo in Liguria - Conferenza stampa 20 Luglio 2016

Il tema dell’inquinamento, e in particolare quello dei rifiuti marini, è uno dei temi di grande rilevanza per una Paese con l’Italia con i suoi chilometri di coste. Il progetto di tutela dell’ambiente promosso da Ramoge per lo sviluppo di campagne di sensibilizzazione nei confronti del pubblico si estende quest’anno, con il sostegno della Regione Liguria, dalla Francia e dal Principato di Monaco a 6 località Bandiera Blu della costa ligure: Marina di Varazze, Porto di Portovenere, Porto Mirabello, Cala Cravieu, Marina di Alassio e Porto di Savona. Obiettivo: incoraggiare i diportisti ad adottare un comportamento corretto in mare.

ARRIVA IN LIGURIA L’OPERAZIONE “NAVIGO E RICICLO” DI RAMOGE

PARTE DALLA MARINA DI VARAZZE

IL LANCIO IN PROGRAMMA PER MERCOLEDI’ 20 LUGLIO 2016 ALLE 16.30

15 Luglio 2016 - L'Accordo RAMOGE - strumento di cooperazione scientifica, tecnica, giuridica e amministrativa con cui  i governi francese, monegasco e italiano mettono in atto delle azioni di gestione integrata del litorale – estende quest’anno alla Liguria l’operazione “Navigo e Riciclo” dedicata al 100% alla prevenzione dei rifiuti marini

La decisione è stata presa dalla Commissione Ramoge in occasione del 40° anniversario dell’Accordo e coinvolgerà, con il sostegno della Regione Liguria, 6 porti liguri “Bandiera Blu: oltre a Marina di Varazze con il lancio del 20 Luglio 2016 alle ore 16.30 al locale QQ7, Portovenere, Porto Mirabello, Cala Cravieu, Marina di Alassio, Porto di Savona

Scopo dell’iniziativa è sollecitare i diportisti ad adottare il giusto comportamento in mare mettendo a disposizione un comodo strumento di raccolta rifiuti: “No ai rifiuti fuori bordo, sì ai rifiuti in porto!”. Uno strumento adeguato ed educativo per la raccolta differenziata e il riciclo.

Per tutta la stagione estiva ai diportisti verrà consegnata, presso le capitanerie dei porti partecipanti, una borsa destinata agli imballaggi riciclabili. In questo modo potranno liberamente accedere ai distributori di sacchetti della spazzatura da utilizzare per i rifiuti non riciclabili. In ognuno dei porti saranno presenti poster e istruzioni trilingue (francese, italiano e inglese) per spiegare l’operazione e le modalità di funzionamento.

Nelle precedenti campagne condotte in Francia si è potuto riscontrare un netto aumento dei rifiuti riciclati nei porti partecipanti. Nel 2015, 111 000 diportisti sono stati sensibilizzati sul giusto comportamento da adottare per i rifiuti a bordo.


Marina di Varazze

Marina di Varazze è stata progettata nel rispetto dell’ambiente circostante dallo Studio dell’architetto Aimaro Isola di Torino,

affiancato dall’architetto Pietro Venezia di Varazze e, per le opere a mare dallo Studio Bussetti & Cozzi di Genova. Situata a sud-est dell’abitato, Marina di Varazze è costituita da due moli alternati tra di loro e da una banchina centrale. Lo spazio acqueo all’interno del porto è munito di 12 pontili fissi e 3 galleggianti. Immersa nel verde, nel cuore della Riviera Ligure di Ponente. Aperta tutto l’anno, Marina di Varazze offre 800 posti barca, 900 posti auto, 30 appartamenti ed è un punto di riferimento per chi vuole trascorrere il proprio tempo libero fra yacht, prestigiose residenze, tutte fronte mare, realizzate con finiture di pregio. Facilmente raggiungibile da Milano, Torino e Genova, il moderno complesso ha visto il Gruppo Azimut-Benetti ed il suo Presidente fondamentali attori nello sviluppo e nella realizzazione del progetto. Azimut Benetti, leader mondiale nella costruzione di motoryacht di lusso ha così trasferito la sua lunga e consolidata esperienza nel mondo dello yachting all’arte del bien-vivre in porto.


Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore