Un altro scudetto per la Bogliasco Bene, in una stagione straordinaria, che non è ancora terminata.
I commenti
Claudio Gavazzi presidente Bogliasco Bene:-“E’ stata un’emozione grandissima, vissuta in diretta con Mauceri, il genitore di una delle ragazze, che pubblicava i risultati. Una grande sofferenza ma una gioia straordinaria, Un altro risultato incredibile. Il coronamento di tanto lavoro. Grazie a Mario Sinatra, grazie alle ragazze, alle famiglie, a tutti”.
Mirko Prandini main sponsor Bene s.r.l.:-“Sono commosso. E’ la più bella sensazione che si prova quando assisti ai risultati che ragazze e ragazzi riescono a conquistare. Sembre che con niente facciamo cose incredibili, invece dietro c’è il lavoro, tanto. Mister Sinatra ha fatto crescere ragazze sottoleva e le ha portare sul gradino più alto del podio, competendo contro squadre che rappresentano realtà e bacini di utenza più grandi e importanti. Tra poco uscirà un Pokemon con scritto Bogliasco Bene e tutti gli altri cercheranno di prenderlo”.
Luca Pastorino parlamentare e delegato allo sport Comune di Bogliasco:-“Si sta completando una stagione clamorosa dal punto di vita del numero e della qualità dei successi, e ancora ne devono venire. Secondo me porta bene anche il campo che mister Bettini ha fatto mettere in mare. Come amministratore locale ribadisco, insieme al sindaco, il nostro impegno perché si possa proseguire con questo spirito, nell’ambito del mio ruolo più ampio dico che quando si investe e si parla di sport si fa sempre una cosa buona. A livello regionale e nazionale sarebbe giusto partire dalla consapevolezza di cosa significa fare sport a questo livello e magari capire che investire nello sport vuol dire fare bene alla nostra società, ai nostri ragazzi ed alle loro famiglie”.
Gianluigi Brisca sindaco Bogliasco:-“’E’ emozionante. A Bogliasco c’è una scuola di grandi pallanuotisti, bisogna fare qualcosa di più cercare di potenziare la società perché possa continuare ad essere fucina di giovani. Non credo che esista qualcosa di simile altrove, avere atleti cosi tanto giovani che competono e vincono ad altissimo livello fa pensare, il Comune deve fare qualcosa di più. Ci vuole maggior attenzione e rispetto da parte di tutti, e pensare al futuro di questa società”.
LA SQUADRA
1 MALARA Carlotta Genova 27.08.1998 portiere:-“Una bellissima emozione, abbiamo cominciato non brillanti ma poi siamo riuscite a dimostrare chi siamo e non abbiamo mai mollato. La dedico è per la mia famiglia, il mio fidanzato che mi è sempre stato vicino, a Carola Falconi e Benny Casareto che mi hanno aiutato tanto durante tutta a stagione”.
2 COCCHIERE Agnese Lavagna (GE) 04.06.1999:-“Un’emozione a mille, sono felice, una rivincita contro tante squadre, Pescara, Rapallo, Cosenza, una grande soddisfazione, e la gioia è immensa. La dedica è per tutti coloro che mia hanno aiutato: Teresa Frassinetti, Mario Sinatra, la Rarirosa, le mie compagne di squadra delle formazioni giovanili, e a tutta la società”
3 GUALDI Greta Genova 25.08.1998:-“Sono felicissima ed emozionatissima, finalmente ce l’abbiamo fatta. Oggi abbiamo dato il massimo, ci credevamo. Lo scudetto lo dedico al mio tecnico, alle mie compagne, a Teresa Frassinetti, sempre vicina, sempre presente”.
4 MAUCERI Alessia Genova 20.11.2000:-“E’ stata una finale molto emozionante, sono felice di essere stata convocata nonostante sia il mio primo anno al Bogliasco. Lo dedico a tutta la squadra, alla mia famiglia che mi ha supportato per tutta la stagione”.
5 TRUCCO Francesca Genova 22.02.1997 capitano:-“Sono state le finali più strane mai giocate, è il mio decimo anno, e mai era successo di cominciare così male. Poi, nel giro di una notte siamo cambiate e si è visto il vero Bogliasco. E’ una sensazione bellissima che cerchi quando pratichi sport, è bello. La dedica è per la mia famiglia, il mio allenatore, le mie compagne, perché sono loro che ti supportano anche nei momenti più difficili; poi le compagne della prima squadra, grazie a loro siamo cresciute tanto ed un grazie speciale a Teresa Frassinetti che si ha seguito, partita per partite, con messaggi nel pre e nel dopo, è fantastica”.
6 MILLO Giulia Genova 13.09.1998:-“E’ un’emozione gigantesca, non ho ancora realizzato. Sedicesima finale, primo scudetto. Lo dedico a mio papà, mia mamma, mia sorella che mi spingono, mi sostengono e mi permettono di fare tutto questo, a Mario Sinatra ed alle mie compagne”.
7 CROVETTO Michela Genova 12.10.2000:-“E’un’emozione bellissima, in finale abbiamo giocato subito e bene e ce la siamo meritata. Sono felicissima, arrivavamo sempre ad un soffio e questa volta ha anche il sapore della rivincita. La dedica è per la mia squadra, l’allenatore, la mia famiglia e tutti coloro che ci hanno sostenuto”.
8 ROGONDINO Rosa Bari 19.02.1997:-“Emozioni stupende, finalmente siamo riuscire a conquistare il titolo che lo scorso anno ci è sfuggito, Sono felicissima perché chiudo le mie giovanili con una medaglia d’oro e chiudo anche un anno spettacolare con la prima squadra e con l’under 17. Ringrazio tutti e tutte, dal presidente al più piccolo atleta, un ringraziamento speciale per le nostre compagne della Rarirosa, siamo cresciute grazie a loro. Un grazie speciale al nostro allenatore che ci ha trasmesso un’energia incredibile, grazie anche i miei genitori che ieri mi hanno fato la sorpresa e son venuti sino a qui, tutti coloro che mi hanno seguito da lontano”.
9 COCCHIERE Teresa Lavagna (GE) 23.12.2001:-“Emozione indescrivibile. La dedica è per i miei genitori, le mie compagne di squadra, in particolare Giulia Carpaneto, Giulia Santinelli, mister Sinatra. Per me ed altre ora pensiamo alla Finale under 15”.
10 SANTINELLI Giulia Genova 14.01.2001:-“E’ indescrivibile, da brividi. Lo scudetto ai miei genitori, a mio papà che mi ha seguito sino a qui, alla mamma che non è potuta venire, ai miei fratelli, a Teresa Cocchiere, alla mia amica Giulia Carpaneto che non è qui ma solo fisicamente”.
11 FRANCI Viola Torino 13.10.2000:-“La più emozionante finale che abbiamo mai giocato. Sono felicissima con tanta adrenalina ancora addosso. La dedica è per tutte le mie compagne, per Mario, per la mia famiglia per le mie amiche”.
12 BETTINI Dafne Bentivoglio (BO) 07.03.2003:-“Sono confusa ed è un’emozione incredibile, il mio primo titolo. Lo dedico ai miei genitori, a Mario ed a tutti coloro che ci hanno seguito in un cammino che ci ha portato alla vittoria”.
13 FALCONI Elena Genova 20.07.2001 portiere:-“Una bellissima esperienza, ho sostenuto la squadra ed il mio primo portiere, ho cercato di dare forza a tutte le mie compagne. Una bella rivincita, ci siamo meritate questo scudetto anche se abbiamo cominciato a rilento. Poi abbiamo unito tutte le forze e d è arrivato il tricolore. Lo dedico alla squadra, anche a chi è rimasto a casa, e alla mia famiglia”.
LO STAFF
Tecnico SINATRA Mario:-“Sono state brave, molto concentrate, dall’inizio della partita. In finale loro sono giustamente tornate sotto ma noi ci siamo sempre stati. Un ottimo crescendo, anche a livello tattico. Lo scudetto è frutto del lavoro, che paga sempre, ed è quello che cerco di insegnare alle ragazze. E’ arrivato dopo due anni di lavoro e questo è il traguardo. Ringrazio tutto lo staff del Bogliasco: da chi si occupa della piscina, Elvis, Denis, Margherita, ai tecnici Luigi, Pachito, Fabio, Gimmi, Daniele, il settore del nuoto sincronizzato, con Virna, Aurora, Letizia, la segreteria con Simonetta, Cristina e Alessandra, il responsabile dell’impianto Francesco Zanza, Armando Santinelli e Gianluca Mauceri accompagnatori tuttofare, la dirigenza, Mirko Prandini, Gian Di Somma, Gianni Fossati, Mario Boero, Claudio Garofalo, Daniel Falconi, il presidente Claudio Gavazzi, l’ufficio stampa Giovanna Rosi, ma soprattutto le ragazze”.
Dirigente accompagnatore Armando Santinelli:-“Un’emozione grandissima. Le ragazze sono state eccezionali, un grandissimo gruppo. La dedica è per la società e per i genitori delle ragazze”.
Accompagnatore Gianluca Mauceri:-“Ho pianto alla fine della partita e sono ancora commosso, un’emozione indescrivibile. La dedica è per tutte le ragazze che sono state fantastiche perché hanno creduto in loro stesse ed a Mario che è riuscito a scuoterle dopo le prime partite, giocate in sordina”.
==========================================
U19 FINALI COSENZA
FINALE SCUDETTO
CITTA’ DI COSENZA-BOGLIASCO BENE 6-7
(0-2, 2-4, 2-1, 2-0)
CITTA’ DI COSENZA Nigro, Citino, Presta, Pascuzzo, Greco, Gallo, Marani 3, Diacovo 1, Bonaparte1, Lerose, Nisticò, Garritano 1, Sena. All. Capanna
BOGLIASCO BENE Malara, Cocchiere A.3, Gualdi, Mauceri, Trucco, Millo 1, Crovetto, Rogondino 3 (2 rig.), Cocchiere T., Santinelli, Franci, Bettini, Falconi. All. Sinatra
Arbitro Lo Dico
Superiorità Numeriche Cosenza 2/6, Bogliasco 0/3 e quattro rigori
Note Nigro (C ) para un rigore Uscite per limite di falli: Marani (C ) nel quarto tempo
Finisce con il tuffo generale e le voci squillanti delle ragazze del Bogliasco Bene che canano: “Siamo noi, siamo noi, i campioni d’Italia siamo noi”. Vince lo scudetto l’under 19 biancoazzurra, lo fa contro le padrone di casa e campionesse uscenti del Città di Cosenza al termine di una partita perfetta. C’erano le tigri in acqua stamane, con la voglia di portare a casa il bottino pieno, per fare cambio di gradino sul podio e salire sul gradino più alto. Non ce n’è: doppietta di Agnese Cocchiere a zero alla fine del primo tempo. Cosenza in apertura di secondo, poi quattro reti consecutive Millo, di nuovo Cocchiere, Rogondino due volte, una su rigore, che riscatta quello parato poco prima da Nigro. Terza frazione, la reazione delle avversarie, una doppietta, il Bogliasco ne mette dentro un altro con Rogondino, 4-7. Poi sono espulsioni non sfruttate, contro falli a favore, si contiene mister Capanna chiama il pressing, due gol loro l’ultimo a 24 secondi dal termine, finisce così ed è Scudetto. Un’altra impresa straordinaria del Bogliasco Bene che si è già aggiudicato il Trofeo del Giocatore, dopo aver vinto uno scudetto con l’under 17 maschile, un argento con l’under 20, un bronzo con l’under 17 femminile, e tanti premi speciali. Inoltre, c’è da ricordare, il pittore dell’affresco è sempre Mario Sinatra, la Coppa Italia ed il terzo posto assoluto per la Rarirosa in serie A1. Ora è festa, festa pura, ma per poco, c’è chi va in Nazionale, Agnese Cocchiere, Giulia Millo, Rosa Rogondino, Francesca Trucco; chi torna a lavorare, mister e giocatrici, per preparare le Finali scudetto under 15 femminili. Grazie Ragazze, grazie mister Sinatra, grazie agli accompagnatori Armando Santinelli e Gianluca Mauceri.
Mario Sinatra allenatore Bogliasco Bene:-“Sono state brave, molto concentrate, dall’inizio della partita. In finale loro sono giustamente tornate sotto ma noi ci siamo sempre stati. Un ottimo crescendo, anche a livello tattico. Lo scudetto è frutto del lavoro, che paga sempre, ed è quello che cerco di insegnare alle ragazze. E’ arrivato dopo due anni di lavoro e questo è il traguardo. Ringrazio tutto lo staff del Bogliasco: da chi si occupa della piscina, Elvis, Denis, Margherita, ai tecnici Luigi, Pachito, Fabio, Gimmi, Daniele, il settore del nuoto sincronizzato, tutta la dirigenza, il presidente, ma soprattutto le ragazze”.
==================================================
U19 FINALI COSENZA
SEMIFINALE
RAPALLO PN-BOGLIASCO BENE 9-13
(1-1, 4-3, 1-4, 2-4)
RAPALLO PALLANUOTO Bacigalupo, Zanetta 1, Antonini, Avegno 4 (1 rig.), Giavina, Gagliardi, Tignonsini 2, Figari, Simeone, Cortili, Fiore 2, Antonucci, Gaetti. All. Antonucci
BOGLIASCO BENE Malara, Cocchiere A.1, Gualdi, Mauceri, Trucco 1, Millo 2, Crovetto, Rogondino 5 (2 rig.), Cocchiere T., Santinelli 2, Franci 1, Bettini 1, Falconi. All. Sinatra
Arbitro Lo Dico
Superiorità Numeriche Rapallo 2/8 e un rigore, Bogliasco 2/5 e due rigori
Note Uscite per limite di falli: Antonucci (R ), Trucco (B) e Santinelli (B) nel quarto tempo.
Così è che per la semifinale si ripropone l’eterna sfida contro il Rapallo e che partita. Il Bogliasco Bene se la porta a casa con un risultato bello tondo: è già sul podio, con una medaglia al collo, esattamente come un anno fa. Appuntamento alle ore 12 con il sole a picco sulla Piscina Comunale di Cosenza, contro le padrone di casa e campionesse uscenti. Si proverà a fare meglio esattamente come è stato questa sera nella semifinale. Primo tempo di studio, passa in vantaggio il Rapallo, pareggia il Bogliasco. Poi è ancora ottovolante, avversarie sul più due, biancoazzurre che si portano sul 4-4, la seconda frazione di gioco si chiude ancora con il loro vantaggio, di stretta misura. Nel terzo tempo cambia la musica: dal meno uno al più due, una tripletta consecutiva Agnese Cocchiere, Rogondino, che rientra dopo la squalifica e nonostante l’emozione si fa trovare pronta ed efficace, Franci 6-8. Quarta frazione tutta bogliaschina, ad arginare l’attacco del Rapallo e mettere a segno gol importanti. Le ragazze di mister Sinatra giocano bene, tranquille, non si scompongono anche quando vanno sotto, un bel crescendo nel finale. Domani sarà difficile ma gli occhi della tigre sono tornati e allora Forza Ragazze.
Ufficio Stampa Rari Nantes Bogliasco