/ Altri sport
Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Altri sport | 06 ottobre 2016, 10:07

Spaziodanza Ju-Jitsu, che soddisfazioni in Germania

Gli atleti del maestro Fazio si sono confrontati con atleti di livello mondiale al German Open a Gelsenkirchen

Spaziodanza Ju-Jitsu, che soddisfazioni in Germania

Trasferta ricca di soddisfazioni per i ragazzi di Spaziodanza del settore jujitsu che lo scorso week end, in Germania, si sono confrontati con atleti di livello mondiale provenienti da tutta l'Europa. 

Il Veltins Arena, lo stadio dello Shalke 04, si è riempito di 14 tatami per garantire l'organizzazione di due importanti eventi: il German Open, aperto a tutti i ragazzi agonisti delle categorie U10, U12, U15, U18, Junior e Senior, ed il Campionato Europeo U18, cui potevano partecipare solo i ragazzi selezionati dagli allenatori della nazionale. 

Sono 15 i ragazzi che da Genova, accompagnati dal maestro Alfredo Fazio, hanno lavorato duramente per ottenere una medaglia in queste competizioni. 

Uno di loro, Andrea Ferrando, ha rappresentato l'Italia nella categoria -60 kg, timbrando il cartellino per il suo ingresso in nazionale. 

Dopo grandi sacrifici Andrea ha raggiunto il 9 posto su 23 atleti di massimo livello, un risultato ottimo che forse con qualche errore arbitrale in meno sarebbe stato anche superlativo.

Andrea è soddisfatto e orgoglioso della sua prima esperienza, così come lo sono il suo maestro, i compagni e la sua famiglia che lui stesso ringrazia per averlo supportato in ogni momento. 

Il ragazzo però sottolinea di essere pronto a ricominciare più forte di prima, con una motivazione più grande che è quella di far suonare l'inno nazionale ottenendo la medaglia d'oro. 

I compagni di Andrea, invece, hanno disputato il German Open con la sua stessa determinazione. 

Vittorio Marino, plurimedagliato a livello mondiale ed europeo, non delude mai e raggiunge il primo posto nella categoria Junior -60 kg. 

Beatrice Poggi, la giovane atleta di Spaziodanza, ha letteralmente asfaltato le sue avversarie ottenendo la medaglia d'oro con un full ippon dopo l'altro nella categoria Cadets U15 -52 kg. 

Chiara Fiorelli dimostra le sue potenzialità raggiungendo un secondo posto nella categoria Aspirants U18 -57 kg che fa da campanello d'allarme per i maestri della nazionale. La ragazza è giovane e ha tutte le potenzialità per poter crescere

Andrea Noto dopo la seconda operazione al ginocchio torna sul podio raggiungendo il terzo posto nella categoria Junior -77 kg. Il ragazzo non ancora pienamente in forma si è fermato solo di fronte al campione mondiale dandogli del filo da torcere, ottenendo così un terzo posto che ha un valore aggiunto. 

Tra i ragazzi medagliati è importante sottolineare il primo e il secondo posto ottenuti rispettivamente dai gemelli Francesco Boscariol, detto Checco, e Luca Boscariol che a soli 10 anni si sono cimentati in questa bellissima esperienza. 

Entrambi hanno vinto i rispettivi gironi per poi arrivare a scontrarsi direttamente per ottenere il primo posto. 

La sfida casalinga si è conclusa con la vittoria di Checco e tanti applausi e sorrisi per entrambi. 

Piovono quindi medaglie per Spaziodanza e il maestro Alfredo Fazio non può fare a meno di essere orgoglioso dei suoi ragazzi, sottolineando però sempre l'importanza del sacrificio e della determinazione, fondamentali per vincere in questo sport. 

Tra gli atleti che non hanno raggiunto la medaglia ci sono: Chiara Boscariol che ottiene un quinto posto alla sua prima esperienza internazionale nella categoria U15 -40 kg. Quinto posto anche per Giada Ferrando nella categoria U15 -48 kg. 

Lorenzo Trucco invece arriva nono nella categoria Junior -69 kg così come Federica Poggi nella categoria Senior -55 kg. 

Kristian Deda, reduce da una vittoria nella gara a squadre ai mondiali di Madrid, si ritrova a competere in una categoria di 32 ragazzi Senior -77 kg riuscendo a raggiungere un buon 17esimo posto. 

Mattia Musumeci ha ottenuto il 13esimo posto nella categoria Senior -69 kg. 

Francesco Onorio, anche lui costretto a combattere in una categoria ricca di atleti di grande livello, riesce a ottenere il 17esimo posto. 

Non solo fighting però, infatti due ragazzi della palestra di Spaziodanza hanno disputato il German Open nel settore del Ne-Waza. 

Andrea Noto oltre al bronzo ottenuto nel Fighting ottiene anche il secondo bronzo nel Ne-Waza dimostrando di poter competere in entrambe le discipline e portandosi due medaglie a casa. 

Anche Martina Porcile, campionessa mondiale di fighting nel 2013, dopo tre anni fuori dal tatami a causa di due operazioni alla schiena, ha iniziato di nuovo a tastare il terreno di gara partendo da terra, con il Ne-Waza, dove ha ottenuto un quinto posto e la soddisfazione sua e del maestro, dei suoi compagni e della società che in questo momento ha un valore ancora più grande rispetto ad una medaglia d'oro.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore