/ Rubriche

In Breve

Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Rubriche | 09 giugno 2017, 11:18

MACRO E MICRO NUTRIENTI: i fondamenti dell’alimentazione per sportivi e … non solo!

La rubrica della nutrizionista

MACRO E MICRO NUTRIENTI: i fondamenti dell’alimentazione per sportivi e … non solo!

Ciò che mangiamo si può suddividere in macro e micro nutrienti che provengono sia dagli alimenti di origine vegetale che animale, oltre all’acqua che è la fonte di vita degli esseri viventi.

MACRONUTRIENTI:

Carboidrati che forniscono 4 Kcal per grammo

Lipidi che forniscono 9 kcal per grammo

Proteine che forniscono 4 Kcal per grammo


I macronutrienti svolgono molte funzioni nell’organismo umano: carboidrati e grassi forniscono soprattutto calorie, ma non solo, le proteine hanno funzione plastica (costruzione e riparazione dei tessuti) e possono essere utilizzate anche come energia.

I carboidrati si suddividono in due categorie: zuccheri semplici (zucchero, miele)e zuccheri complessi (pane, pasta, riso, patate ect). Sono importanti per lo sportivo, in particolare quelli complessi che hanno un metabolismo più lento e consentono di disporre di energia per un periodo più lungo rispetto a quelli semplici

I grassi si suddividono in due categorie: grassi saturi e grassi insaturi . I lipidi tra cui gli acidi grassi, forniscono energia, e sono utili per molti motivi, compreso la vite delle cellule in quanto rientrano nella composizione della membrana cellulare. Tra i grassi (chiamati oli quando sono liquidi) ve ne sono alcuni detti essenziali perché l’organismo non è in grado di sintetizzarli e devono essere assunti obbligatoriamente con l’alimentazione come gli omega 3 e 6 (grassi insaturi), utili per l’equilibrio lipidico, per ridurre l’accumulo di colesterolo e prevenire malattie cardiovascolari, oltre che avere indirette proprietà antiossidanti.

Le proteine sono composte da catene di amminoacidi; a seconda della loro struttura si definiscono : ad alto valore biologico (di origine animale) se contengono tutti gli aminoacidi indispensabili all’organismo; a basso valore biologico( di origine vegetale) quando non contengono tutti gli aminoacidi indispensabili all’organismo. Le proteine ad alto valore biologico sono particolarmente utili a chi pratica attività fisica per la loro funzione costruttiva e riparatrice dei muscoli dovuta al consumo provocato durante l’attività. Lo sportivo ha un fabbisogno maggiore di aminoacidi ramificati perché vengo captati direttamente dai muscoli per riparare le strutture proteiche danneggiate, oltre che essere utilizzati come energia immediatamente disponibile.

Micronutrienti: vitamine e minerali. Le vitamine e alcuni minerali hanno funzioni antiossidanti che proteggono la cellula. Utili nell’atleta che consumando molto energia, produce radicali liberi dannosi per la cellula. I micronutrienti rientrano nel metabolismo energetico che produce energia, agevolandone la funzione. I micronutrienti no apportano energia.

Acqua: il nostro corpo è composto per il 65% da acqua, la corretta idratazione è uno dei principi basilari del benessere fisico, tanto più se questo è sottoposto ad attività fisica.

Fibra : sono contenuti negli alimenti vegetali,ma no sono dei nutrienti, hanno funzione importanti sia sulla motilità intestinale sia sul corretto mantenimento della flora batterica intestinale indispensabile per la salute dell’organismo.

 

Dott. ssa SDtefania Acquaro

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore