Sono entrato in Rai a Genova nel 1990, anno magico per la Sampdoria. Ricordo che uno dei miei maestri di giornalismo, Mario Giobbe, mi fece fare un provino a Roma per “Tutto il Calcio Minuto per Minuto”. Il provino andò bene e Mario mi disse: “Tutto ok, visto che sei di base a Genova seguirai la Samp. Fai il secondo di Sandro Ciotti per le interviste negli spogliatoi e per i servizi”. Sandro Ciotti, altro grande maestro di giornalismo, nella stagione 1990/1991 veniva quasi sempre a Genova perché il “Ferraris” era il primo campo della storica trasmissione Rai.
Sono stato molto fortunato perché ho vissuto sul campo, come inviato, gli anni d’oro della Sampdoria e più in generale del calcio italiano, seguendo giorno per giorno gli allenamenti, le partite, le trasferte in Italia e all’estero sempre a contatto con grandi campioni, con uomini eccezionali come Vujadin Boskov e Paolo Borea. Anni d’oro perché c’era ancora la possibilità di raccontare, di intervistare senza barriere o filtri di vario genere tutti i big: Mancini, Vialli, Cerezo, Vierchowod, Lombardo, Pagliuca poi Gullit, Platt, Jugovic e ancora Verón, Seedorf, Karembeu, Mihajlovic, Chiesa e Montella. Proprio alla Sampdoria è legato anche il mio esordio come radiocronista, un debutto che ricorderò per tutta la vita: 9 maggio 1993, Sampdoria-Pescara 1 a 1. Vantaggio ospite di Massimiliano Allegri e pareggio di Roberto Mancini. Partita che (vedi a volte i casi della vita!) è oggetto di una domanda di questo simpatico libro-quiz, ricco di storie e curiosità che mi fanno venire in mente alcuni aneddoti che ho vissuto di persona. Come Gullit che veniva agli allenamenti portandosi dietro il figlio Quincy e lo dava in consegna allo storico magazziniere Pino. Quest’ultimo portava sempre la focaccia calda a Bogliasco ma il piccolo Quincy, appena Pino doveva correre negli spogliatoi, entrava come un razzo nel magazzino: la prendeva, scappava e andava a mangiarla dietro la palestra. E Pino andava su tutte le furie, perché quello era il suo pranzo! O Verón che arrivava in Ferrari all’allenamento con a fianco, sul sedile del passeggero, il gigantesco Tango: un alano che poi Verón lasciò per un’estate intera in carico al “povero” Bosotin!
Tanti ricordi, frammenti di vita legati non soltanto al campo. Da allora il calcio è cambiato completamente, diventando un business e perdendo quel velo romantico (e quella carica di umanità) che invece dovrebbero essere l’essenza di questo sport. E che questo libro, ricco di ‘indovinelli’ più o meno difficili, prova a riscoprire raccontando gli aneddoti di 70 anni e passa di Sampdoria. Di quel calcio rimangono solo i tifosi. Quelli blucerchiati in particolare, restano il vero patrimonio della società, anche se a volte vengono visti quasi come un fastidio, come una “voce” non determinante del bilancio societario. Ma sono loro la vera anima della Sampdoria, di cui dicono di conoscere tutto: partite, calciatori, dettagli cancellati dal tempo. Sarà vero? L’ultima risposta a questo libro!
In Breve
mercoledì 30 aprile
giovedì 24 aprile
mercoledì 23 aprile
martedì 22 aprile
venerdì 18 aprile
giovedì 17 aprile
martedì 15 aprile
venerdì 11 aprile
sabato 05 aprile