E' partita recentemente una proficua collaborazione fra Casa della Salute e l'Istituto Auxologico di Milano, che metterà i suoi professionisti a disposizione della struttura genovese, segnatamente della sede di Multedo.
Fra gli specialisti interessati a questo “scambio” c'è il noto chirurgo Andrea Galli, specialista in Chirurgia Generale, che riceverà ogni venerdi dalle 15 a Multedo.
A Milano, il dottor Galli lavora a stretto contaTto con il primario dott. Giancarlo Roviaro. Con la loro equipe curano la patologia dalla tiroide, l'obesità, la colecisti, si occupano di proctologia (emorroidi, fistole), ernie inguinali e ombelicali, curate con la tecnica della TEP e per via laparoscopica. Il dottor Galli si muove all'interno di una equipe che tratta il problema dell'obesità con i bendaggi, l'inserimento del palloncino e un approccio conservativo, che privilegia la riabilitazione dell'obeso rispetto alla parte chirurgica. In particolare la patologia della tiroide è affrontata in collaborazione con il dott. Vicentini.
Dottor Galli, in particolare all'interno di Casa della Salute di cosa si occuperà?
“Dire di Chirurgia Generale per i pazienti è sempre un po' vago, quindi nello specifico mi occuperò di patologia erniaria inguinale, ombelicale addominale, colonproctologia (emorroidi, ragadi, fistole, ascessi, prolassi), chirurgia laparoscopica con tecniche mini invasive, ovvero non con tagli ma accessi di pochi centimetri, tumori del colon e dell'intestino”.
Lei è conosciuto in particolare per essere stato fra i primi a utilizzare la TEP:
“Vero, la TEP la fanno in pochi, e posso dire di essere quello con maggiore esperienza, avendo trattato 2500 casi come primo operatore. Si tratta di una tecnica per riparare l'ernia inguinale, nell'ambito dei muscoli, senza entrare nell'addome. Questo tipo di intervento lo hanno subito fra gli altri Ibrahimovic a Malmoe e Pippo Inzaghi a Milano. Sono stato il primo al mondo a intervenire in tre casi com la TEP robotica, utilizzando il robot Da Vinci che abbiamo in Auxologico. La TEP è un acronimo che sta per Totally Extra Peritoneal”.
A Genova cosa farà in particolare?
“Visiteremo i pazienti, faremo visite chirurgiche con possibilità di anoscopie, e visite interne per i primi 5/6 centrimetri. Faremo semplici visite ai pazienti proctologici, e in casi di necessità consiglieremo iinterventi all'Auxologico di Milano”.
Come nasce la collaborazione con Casa della Salute?
“Nasce dall'unione di intenti fra le due strutture e dalla necessità di coprire una zona sprovvista di ospedali, mi riferisco al Ponente genovese. So che molti pazienti vanno ad Alessandria, permanendo problematiche per i tempi di attesa negli ospedali genovesi. Noi diamo un'alternativa in più”.
Le è capitato di aver a che fare con sportivi?
“15 anni fa ho operato un giocatore dell'Armani Jeans, di basket, che aveva forti dolori inguinali. L'ho rivisto dopo 15 anni dopo che l'intervento era andato bene, e mi ha detto che ha salvato una carriera sportiva in quanto non aveva avuto più dolori...”
Lei pratica sport?
“Si, sono un golfista, un sport molto tranquillo, sono classificato in prima categoria, e ogni tanto scendo a Cogoleto”.
E' tifoso?
“Si dell'Inter. Sono soddisfatto dopo aver vinto il derby, per il resto la nostra è una vita di sofferenza, ma almeno ho visto da vicino il triplete di Mourinho...”
=================
LA CARRIERA DEL DOTTOR ANDREA GALLI
2013 - oggi
Aiuto Primario Corresponsabile presso U.O. di Chirurgia Generale, Casa di cura Capitanio, Istituto Auxologico - Milano. (Direttore Prof. Giancarlo Roviaro).
2011 - 2013
Aiuto Primario presso Istituti Clinici Città Studi (ICCS) – Milano, U.O. di Chirurgia Generale.
2010 - 2011
Aiuto Primario Corresponsabile presso Casa di cura San Carlo via Pierlombardo - Istituto Auxologico - Milano. U.O. di Chirurgia Generale.
2007 - 2010
Aiuto Primario presso la U.O. di Chirurgia Generale del il Policlinico San Marco - Osio Sotto - Bergamo. (Direttore Prof. Carlo Rebuffat).
2000 - 2007
Assistente Chirurgo presso la U.O. di Chirurgia Generale del Policlinico San Marco, Zingonia - Osio Sotto – Bergamo. (Direttore Prof. Carlo Rebuffat).
1997 - 1998
“Assistent à titre etrangér” presso Hopital CHGI de Basse Terre – Guadeloupe (Francia). Divisione di Chirurgia Generale (Direttore Dott. M. Cherubin).
1992 - 1994
Studente frequentatore presso la VI Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Milano (Direttore Prof. Giorgio Vincre) Azienda Ospedaliera San Paolo – Milano.