/ Calcio
Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Calcio | 27 agosto 2020, 18:26

COPPA ITALIA E COPPA LIGURIA Ecco i gironi e il regolamento

Sul comunicato ufficiale ecco la composizione dei raggruppamenti delle competizioni di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria. Non ci sono sorprese: Vado e Alassio regolarmente in Eccellenza.

COPPA ITALIA E COPPA LIGURIA Ecco i gironi e il regolamento

LEGGI ANCHE QUI IL COMUNICATO UFFICIALE FIGC

Coppa Italia Eccellenza:

Le 20 Società in organico al Campionato di Eccellenza s.s. 2020/2021 parteciperanno alla Coppa Italia di Eccellenza.

La manifestazione si articolerà in un primo turno, definito in 4 gironi da 5 squadre ciascuno che si affronteranno in gare di sola andata, e successive fasi di semifinale e finale.

Gli orari gara delle prime giornate, che saranno fissati d’ufficio alle ore 18.00, verranno pubblicati su un prossimo Comunicato Ufficiale.


Date di svolgimento:

Primo Turno:

Semifinali:

1° giornata: domenica 13 settembre 2020;

Andata: mercoledì 25 novembre 2020;

2° giornata: mercoledì 16 settembre 2020;

Ritorno: mercoledì 09 dicembre 2020.

3° giornata: domenica 20 settembre 2020;


4° giornata: mercoledì 14 ottobre 2020;

Finale – gara unica campo neutro

5° giornata: mercoledì 28 ottobre 2020.

Mercoledì 06 gennaio 2021


La Società vincente acquisirà il diritto a partecipare alla fase nazionale organizzata dalla Lega Nazionale Dilettanti.

Modalità Tecniche:


Primo Turno: il 1^ turno, che si articolerà su 04 Gironi da 5 squadre ciascuno, designerà la qualificazione alle semifinali come in appresso:

sarà dichiarata vincente del proprio girone la squadra che avrà totalizzato il maggior punteggio.

In caso di parità di punteggio tra due o più squadre si tiene conto, nell’ordine:

  • dei punti conseguiti negli scontri diretti tra le squadre interessate;

  • della differenza tra reti segnate e subite negli scontri diretti tra le squadre interessate;

  • della differenza tra reti segnate e subite nel corso del girone;

  • del maggior numero di reti segnate nel girone;

  • del sorteggio.


Semifinali: il turno di semifinale si articolerà su 2 gare di andata e ritorno come di seguito:

Girone S1:

Vincente “01” – Vincente “02”

Girone S2:

Vincente “03” – Vincente “04”

L’ordine di disputa delle gare verrà sorteggiato.

Sarà dichiarata vincente la squadra che nel corso delle due gare avrà totalizzato il maggior numero di punti o, a parità di punti conseguiti, la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti.

Qualora risultasse parità nelle reti realizzate nei due confronti si qualificherà la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta.

In caso di ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, perdurando la parità, l’Arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore secondo la normativa vigente.


Finale: gara unica in campo neutro come di seguito:

Finale:

Vincente “S1” – Vincente “S2”

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno.

 

In caso di ulteriore parità anche dopo i tempi supplementari, l’arbitro procederà a far eseguire i “calci di rigore” secondo le modalità previste dalla regola 7 delle “Regole di Giuoco e Decisioni Ufficiali”.

========

Coppa Italia Promozione

Le 32 Società in organico al Campionato di Promozione s.s. 2020/2021 parteciperanno alla Coppa Italia di Promozione.

La manifestazione si articolerà in un primo turno, definito in 8 gironi da 4 squadre ciascuno che si affronteranno in gare di sola andata, e successive fasi di quarti di finale, semifinale e finale.

Gli orari gara delle prime giornate, che saranno fissati d’ufficio alle ore 18.00, verranno pubblicati su un prossimo Comunicato Ufficiale.


Date di svolgimento:

Primo Turno:

Quarti di Finale:

1° giornata: domenica 13 settembre 2020;

Andata: mercoledì 25 novembre 2020;

2° giornata: mercoledì 16 settembre 2020;

Ritorno: mercoledì 09 dicembre 2020.

3° giornata: domenica 20 settembre 2020;

Semifinali:

4° giornata: mercoledì 14 ottobre 2020;

Andata: mercoledì 06 gennaio 2021;

5° giornata: mercoledì 28 ottobre 2020.

Ritorno: mercoledì 27 gennaio 2021.


Finale – gara unica campo neutro


Al termine del Campionato

 

Modalità Tecniche:


Primo Turno: il 1^ turno, che si articolerà su 08 Gironi quadrangolari, designerà la qualificazione ai quarti di finale come in appresso:

sarà dichiarata vincente del proprio girone la squadra che avrà totalizzato il maggior punteggio.

In caso di parità di punteggio tra due o più squadre si tiene conto, nell’ordine:

  • dei punti conseguiti negli scontri diretti tra le squadre interessate;

  • della differenza tra reti segnate e subite negli scontri diretti tra le squadre interessate;

  • della differenza tra reti segnate e subite nel corso del girone;

  • del maggior numero di reti segnate nel girone;

  • del sorteggio.


Quarti di Finale: il turno dei quarti di finale si articolerà su 2 gare di andata e ritorno come di seguito:

Girone Q1:

Vincente “01” – Vincente “02”

Girone Q2:

Vincente “03” – Vincente “04”

Girone Q3:

Vincente “05” – Vincente “06”

Girone Q4:

Vincente “07” – Vincente “08”

L’ordine di disputa delle gare verrà sorteggiato.

Sarà dichiarata vincente la squadra che nel corso delle due gare avrà totalizzato il maggior numero di punti o, a parità di punti conseguiti, la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti.

Qualora risultasse parità nelle reti realizzate nei due confronti si qualificherà la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta.

In caso di ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, perdurando la parità, l’Arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore secondo la normativa vigente.



Semifinali: il turno di semifinale si articolerà su 2 gare di andata e ritorno come di seguito:

Girone S1:

Vincente “Q1” – Vincente “Q2”

Girone S2:

Vincente “Q3” – Vincente “Q4”

L’ordine di disputa delle gare verrà sorteggiato.

Sarà dichiarata vincente la squadra che nel corso delle due gare avrà totalizzato il maggior numero di punti o, a parità di punti conseguiti, la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti.

Qualora risultasse parità nelle reti realizzate nei due confronti si qualificherà la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta.

In caso di ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, perdurando la parità, l’Arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore secondo la normativa vigente.


Finale: gara unica in campo neutro come di seguito:

Finale:

Vincente “S1” – Vincente “S2”

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno.

In caso di ulteriore parità anche dopo i tempi supplementari, l’arbitro procederà a far eseguire i “calci di rigore” secondo le modalità previste dalla regola 7 delle “Regole di Giuoco e Decisioni Ufficiali”.

===========

Coppa Liguria Prima Categoria

Facendo seguito a quanto pubblicato sul C.U. 06/07 del 07.08.2020 in relazione all’organico delle partecipanti alla manifestazione, si comunica che è stato determinato di accettare le istanze proposte dalle Società A.P.D. Intercomunale Beverino, S.C. Mallare, G.S.D. San Lazzaro Lunense ed U.S.D. Santerenzina.


Per quanto sopra, l’organico definitivo della competizione viene stabilito in 56 Società partecipanti che sono state suddivise in 8 gironi triangolari ed 8 gironi quadrangolari.


La manifestazione si articolerà in un primo turno, definito in 8 gironi triangolari ed 8 gironi quadrangolari nei quali le squadre si affronteranno in gare di sola andata, e successive fasi di ottavi di finale, quarti di finale, semifinale e finale.


Gironi Triangolari del Primo Turno: nella seconda giornata la squadra che ha riposato giocherà contro la perdente della prima partita o contro la squadra che ha pareggiato in casa; la terza giornata verrà definita conseguentemente agli accoppiamenti della seconda.


Date di svolgimento:


Primo Turno:

Quarti di Finale:

1° giornata: fine settimana del 12/13 settembre;

Andata: mercoledì 03 febbraio 2021;

2° giornata: fine settimana del 19/20 settembre;

Ritorno: mercoledì 17 febbraio 2021.

3° giornata: fine settimana del 26/27 settembre;

Semifinali:


Andata: mercoledì 10 marzo 2021;

Ottavi di Finale:

Ritorno: mercoledì 24 marzo 2021.

Andata: mercoledì 04 novembre 2020;

Finale – gara unica campo neutro

Ritorno: mercoledì 18 novembre 2020.

Data da destinarsi

 

Modalità Tecniche:


Primo Turno: il 1^ turno, che si articolerà su 08 Gironi quadrangolari ed 08 Gironi triangolari, designerà la qualificazione agli ottavi di finale come in appresso:

sarà dichiarata vincente del proprio girone la squadra che avrà totalizzato il maggior punteggio.

In caso di parità di punteggio tra due o più squadre si tiene conto, nell’ordine:

  • dei punti conseguiti negli scontri diretti tra le squadre interessate;

  • della differenza tra reti segnate e subite negli scontri diretti tra le squadre interessate;

  • della differenza tra reti segnate e subite nel corso del girone;

  • del maggior numero di reti segnate nel girone;

  • del sorteggio.


Ottavi di Finale: il turno degli ottavi di finale si articolerà su 2 gare di andata e ritorno come di seguito:

Girone A:

Vincente “01” – Vincente “02”

Girone B:

Vincente “03” – Vincente “04”

Girone C:

Vincente “05” – Vincente “06”

Girone D:

Vincente “07” – Vincente “08”

Girone E:

Vincente “09” – Vincente “10”

Girone F:

Vincente “11” – Vincente “12”

Girone G:

Vincente “13” – Vincente “14”

Girone H:

Vincente “15” – Vincente “16”

L’ordine di disputa delle gare verrà sorteggiato.

Sarà dichiarata vincente la squadra che nel corso delle due gare avrà totalizzato il maggior numero di punti o, a parità di punti conseguiti, la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti.

Qualora risultasse parità nelle reti realizzate nei due confronti si qualificherà la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta.

In caso di ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, perdurando la parità, l’Arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore secondo la normativa vigente.


Quarti di Finale: il turno dei quarti di finale si articolerà su 2 gare di andata e ritorno come di seguito:

Girone Q1:

Vincente “A” – Vincente “B”

Girone Q2:

Vincente “C” – Vincente “D”

Girone Q3:

Vincente “E” – Vincente “F”

Girone Q4:

Vincente “G” – Vincente “H”

L’ordine di disputa delle gare verrà sorteggiato.

Sarà dichiarata vincente la squadra che nel corso delle due gare avrà totalizzato il maggior numero di punti o, a parità di punti conseguiti, la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti.

Qualora risultasse parità nelle reti realizzate nei due confronti si qualificherà la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta.

In caso di ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, perdurando la parità, l’Arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore secondo la normativa vigente.


Semifinali: il turno di semifinale si articolerà su 2 gare di andata e ritorno come di seguito:

Girone S1:

Vincente “Q1” – Vincente “Q2”

Girone S2:

Vincente “Q3” – Vincente “Q4”

L’ordine di disputa delle gare verrà sorteggiato.

Sarà dichiarata vincente la squadra che nel corso delle due gare avrà totalizzato il maggior numero di punti o, a parità di punti conseguiti, la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti.

Qualora risultasse parità nelle reti realizzate nei due confronti si qualificherà la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti in trasferta.

In caso di ulteriore parità verranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno e, perdurando la parità, l’Arbitro procederà a far eseguire i calci di rigore secondo la normativa vigente.


Finale: gara unica in campo neutro come di seguito:

Finale:

Vincente “S1” – Vincente “S2”

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno disputati due tempi supplementari di 15’ ciascuno.

In caso di ulteriore parità anche dopo i tempi supplementari, l’arbitro procederà a far eseguire i “calci di rigore” secondo le modalità previste dalla regola 7 delle “Regole di Giuoco e Decisioni Ufficiali”.


RINUNCIA A GARE

Nel caso in cui una Società rinunci, per qualsiasi motivo, alla disputa di una gara, la stessa verrà esclusa dal proseguimento della manifestazione; a suo carico saranno altresì applicate sanzioni pecuniarie pari a € 300,00.

Nel caso in cui la rinuncia riguardi un girone triangolare, le due società restanti si affronteranno in gara di andata e ritorno (con le modalità definite per i turni a doppio confronto) mantenendo valido il risultato della gara già, eventualmente, disputata tra le stesse; nel caso in cui la rinuncia riguardi i gironi quadrangolari, la Società che incontra quella esclusa osserverà un turno di riposo ed i risultati già eventualmente conseguiti dalla Società esclusa non saranno ritenuti validi.


PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI

Alle gare di Coppa Liguria possono partecipare tutti i calciatori regolarmente tesserati per le rispettive Società senza alcuna limitazione di impiego in relazione all’età massima.

Anche per le gare di Coppa Liguria di Prima Categoria è fatto obbligo alle Società di schierare in campo i calciatori giovani secondo l’obbligo in vigore per la corrente stagione sportiva.


SOSTITUZIONE CALCIATORI

Nel corso delle gare Coppa Liguria è consentita la sostituzione di 5 (cinque) calciatori.


DISCIPLINA SPORTIVA

Trattandosi di competizione a rapido svolgimento saranno altresì osservate le seguenti disposizioni e procedure particolari:

  1. ogni due ammonizioni sarà comminata una gara di squalifica;

  2. Per i procedimenti dinanzi agli organi della Giustizia Sportiva, si rimanda al Comunicato Ufficiale della L.N.D. di prossima pubblicazione.

 


 

 

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore