/ Pallavolo
Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Pallavolo | 03 ottobre 2021, 11:52

PRESENTATA LA STAGIONE AGONISTICA DELLA NORMAC AVB

PRESENTATA LA STAGIONE AGONISTICA DELLA NORMAC AVB

Sabato 2 ottobre la Normac AVB ha presentato la stagione agonistica 2021/2022 davanti ad un folto pubblico con la partecipazione di importanti rappresentanti delle istituzioni politiche, civiche e sportive: i consiglieri del Comune di Genova Vittorio Ottonello (con delega allo sport e per Genova Capitale dello Sport 2024) e Claudio Villa, il Presidente del Municipio Media Valbisagno Roberto D’Avolio, il Presidente del CONI regionale Antonio Micillo, il Presidente del Comitato Territoriale Fipav Liguria Centro Paolo Bassi e il consigliere della Fipav Liguria Flavio Federici. La manifestazione si è svolta in Piazza Suppini, storica sede dei primi tornei organizzati dalla società.

Negli anni Novanta l’ingresso nella “AltaValBbisagno” della Elevatori Normac di Carlo Mangiapane ha permesso la crescita della società e il raggiungimento dei risultati di oggi. Il Presidente ha confermato di voler proseguire nel sentiero tracciato dai fondatori ed in particolare da Lino Maragliano e Francesco Dellepiane; valori di “famiglia” che hanno permesso alla Normac AVB di diventare un importante punto di riferimento a Genova e in Liguria. I significativi risultati raggiunti in campo regionale ed anche nazionale non hanno mutato il rapporto della società con le atlete e con tutto ciò che ruota attorno ad esse ed è sempre stato improntato ad un concetto di sport sano ed educativo.

Da quest’anno – grazie alle sinergie già messe in campo nella scorsa stagione - farà parte della famiglia Normac AVB anche il VGP, storica società di Sestri Ponente. Fabrizio Fossati lascia la presidenza del VGP a Gianluigi Bulla e diventa il Direttore sportivo del settore giovanile di Normac AVB e Normac VGP.

Dopo aver presentato tutte le squadre, a partire dalle piccolissime del settore S3 fino alla prima squadra, è stato il momento dei discorsi ufficiali aperti dal Presidente Mangiapane, orgoglioso e un po’ emozionato, al quale hanno fatto seguito quelli di tutte le personalità presenti che hanno dimostrato grande apprezzamento per quanto la società ha fatto e vuole ancora fare in favore dello sport ed in particolare dei giovani.

In margine alla manifestazione abbiamo sentito Alessandro Delucchi, nuovo coach della B2: “Mi auguro che la situazione generale che stiamo vivendo possa via via migliorare in modo da poter tornare a riempire il Pala Maragliano al più presto. Per quanto riguarda la squadra, stiamo parlando di un gruppo tutto nuovo; siamo partiti da qualche punto fermo della rosa dello scorso anno e con la società abbiamo completato la formazione cercando il massimo equilibrio. Siamo una squadra giovane, con tutte ragazze liguri, che hanno molta passione e voglia di fare, elementi fondamentali per ottenere risultati positivi”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche i tecnici delle altre formazioni. Un particolare applauso è stato riservato a Marco Malaspina che coordinerà il lavoro del settore S3 e delle Under 12 e 13.

Le ragazze della prima squadra, dopo un primo e intenso periodo di preparazione fisica, hanno iniziato a prendere confidenza con il terreno di gioco partecipando al torneo “Il sorriso di Ele” organizzato dall’Iglina Albisola nel weekend del 26 e 27 settembre.

Tutte le giocatrici, a partire dalle “veterane” sono contente di come questo gruppo si sta amalgamando e hanno davvero voglia di far bene, mantenere la categoria e togliersi anche delle belle soddisfazioni. Certo vincere il girone è il desiderio di tutte. Le più giovani sono anche entusiaste di potersi allenare con giocatrici che hanno alle spalle esperienza sia in B2 sia in campionati superiori. A questo proposito sono particolarmente significative le parole della capitana della Normac, Marta Bertolotto che di esperienza ne ha davvero molta:” E’ un gruppo molto giovane, il più giovane con cui abbia mai giocato. Ci sono caratteri differenti, chi è più esuberante, chi più silenziosa. La cosa bella è che ogni giorno, quando si entra in palestra, tutte danno il massimo per migliorarsi e far crescere la squadra”.



IL 7° TROFEO “LINO MARAGLIANO”

Domenica 3 ottobre va in scena, al Palazzetto dello Sport, la settima edizione del Trofeo dedicato a Lino Maragliano, fondatore della Polisportiva Altavalbisagno a cui è intitolato il Palazzetto stesso.

A dare lustro alla manifestazione è la presenza di quattro formazioni di assoluto livello: Iglina Albisola, Matec Volley Spezia, Reale Mutua Chieri 76 e Normac AVB Genova che si affrontano la mattina con inizio alle ore 9.30 negli incontri di qualificazione.

Normac AVB vs Iglina Albisola e subito dopo Reale Mutua Chieri76 vs Matec Volley Spezia

Nel pomeriggio, alle 15.30 la finale terzo e quarto posto e a seguire la finale per il primo e secondo posto.

Saranno incontri combattuti e intensi; buon prologo ai campionati che inizieranno a breve.

LA FIGURA DI LINO MARAGLIANO

Fin dalla primavera del 1972, momento della fondazione della Polisportiva Altavalbisagno, Lino insieme all’amico Francesco Dellepiane – oggi Presidente Onorario – e con altri appassionati ha avuto un sogno, quello di costruire un Palazzetto dello Sport dove i giovani e le giovani potessero partecipare alle attività sportive. Questo sogno, lungo circa 30 anni, si è concretizzato il 2 agosto 2006 quando venivano consegnate alla Polisportiva le chiavi del Palasport. Il 4 gennaio 2014, su richiesta della Polisportiva stessa, il Comune di Genova intitolava il Palazzetto dello Sport all’uomo che per anni, con la perseveranza del vero appassionato, lo aveva voluto. Lino purtroppo ci aveva lasciato, ma il suo pensiero continua a essere parte del DNA della società.



Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore