/ Altri sport
Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Altri sport | 01 luglio 2025, 17:52

Weekend da sportivo anche sul divano: cosa fanno gli italiani tra una partita e l’altra

Weekend da sportivo anche sul divano: cosa fanno gli italiani tra una partita e l’altra

 

Tra partite in TV, social network, snack e contenuti digitali, il fine settimana degli italiani appassionati di sport si è trasformato in un piccolo rituale domestico fatto di abitudini consolidate e nuove scoperte online. Un tempo c’era la radio, il televideo, la schedina del Totocalcio e il bar di quartiere per seguire le partite con gli amici. Oggi, il tifo si è digitalizzato e, complice la comodità dello streaming e dei dispositivi portatili, il weekend sportivo si consuma sempre più spesso in salotto o sul divano, ma connessi a una rete globale di informazioni, commenti e contenuti on demand. Cambiano le modalità, ma non la passione: gli italiani restano fedeli al calcio e agli altri sport di massa, anche se l’esperienza di fruizione si è fatta sempre più ricca e variegata.

Il match del sabato sera è solo l’inizio

Le partite non sono più solo un evento sportivo da guardare passivamente. Il match, specie nei fine settimana, diventa l’occasione per immergersi in un ecosistema più ampio. Si comincia con il prepartita, tra formazioni ufficiali, dichiarazioni degli allenatori e dati sulle statistiche. Poi c’è il fischio d’inizio, spesso accompagnato da commenti in diretta sui social, meme su X (ex Twitter), reaction video su TikTok e discussioni accese nelle community online.

E quando l’arbitro fischia la fine? Per molti, il divertimento continua. Si passa agli highlights, ai podcast sportivi, alle analisi tattiche e, per gli utenti più coinvolti, anche alle partite dei campionati esteri o delle leghe fantasy. Insomma, non si guarda solo la partita: si vive un’esperienza sportiva completa, frammentata e ricca di spunti multicanale.

Snack, app e multitasking: la regia della domenica

Accanto alla passione per il calcio e per altri sport molto seguiti come il tennis o la Formula 1, si sviluppano routine di consumo che vanno ben oltre lo schermo. Il cibo resta centrale: la classica pizza del sabato sera, le patatine davanti alla Serie A, le birre fredde tra amici. Ma si fa largo anche un’altra componente fondamentale del weekend da sportivo moderno: il multitasking digitale.

Più del 60% degli spettatori sportivi utilizza almeno un secondo dispositivo durante la visione di una partita in TV. Smartphone, tablet e laptop servono per controllare risultati, scrivere commenti, leggere news o semplicemente esplorare altri contenuti legati allo sport e all’intrattenimento. È in questo contesto che trovano spazio anche attività come la consultazione delle quote e le ricerche legate al gioco online, un fenomeno che fa ormai parte della normalità digitale.

Lotterie e giochi: un tassello dell’intrattenimento

È oggettivo che il gioco online, inteso come attività regolamentata e accessibile esclusivamente ai maggiorenni, rappresenti oggi una delle opzioni più consultate nei momenti di relax domestico, in particolare nei fine settimana. Si tratta di un segmento ben preciso dell’intrattenimento digitale, che include forme di gioco legate allo sport, ma anche lotterie online, tra cui i Gratta e Vinci, il Lotto, il 10eLotto e il MillionDAY. Tutti prodotti regolamentati da ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), che negli ultimi anni si sono resi disponibili anche in formato digitale, attraverso siti e app ufficiali.

La transizione al digitale ha reso queste tipologie di gioco più accessibili e immediate: non è più necessario recarsi fisicamente in ricevitoria per partecipare. È sufficiente un dispositivo connesso per acquistare un biglietto virtuale, giocare una combinazione o partecipare a un’estrazione, sempre nel rispetto delle normative vigenti e dei limiti di responsabilità.

In questo panorama si inseriscono portali dedicati al mondo del gioco, che raccolgono in modo chiaro e trasparente notizie, regolamenti e aggiornamenti. Tra questi, piattaforme come My Lotteries Play offrono la possibilità di consultare informazioni sulle principali lotterie online. Attiva da inizio 2025, il sito permette agli utenti di partecipare comodamente da casa a giochi molto popolari come Lotto, 10eLotto e Gratta e Vinci.

Quest’ultime, così come le scommesse sportive, fanno ormai parte del tempo libero di una porzione della popolazione, in particolare nei momenti di pausa e intrattenimento domestico, come i fine settimana sportivi. Un fenomeno che merita di essere osservato con attenzione, anche per comprendere meglio come stanno cambiando le abitudini digitali degli italiani.

Social e contenuti digitali: il terzo tempo è online

Il terzo tempo dello sport, quello che un tempo si viveva al bar o in famiglia, oggi si consuma prevalentemente online. Dopo una vittoria o una sconfitta, il tifoso si tuffa nei social network per leggere le reazioni, condividere opinioni, vedere le interviste post-partita e, perché no, rivedere i momenti salienti in slow motion. In questo ecosistema si sono affermati veri e propri format paralleli allo sport giocato: meme calcistici, reaction in tempo reale, parodie e video-commenti che, spesso, ottengono più engagement dei contenuti ufficiali.

Ci sono poi i contenuti esclusivi delle squadre: documentari, dietro le quinte, miniserie disponibili su YouTube o sulle piattaforme dei club. Le società sportive hanno ormai imparato a costruire una narrazione che va oltre il risultato del campo, tenendo accesa la passione dei tifosi durante tutta la settimana.

Il fine settimana sportivo degli italiani è dunque un mix sempre più sfaccettato di attività online e offline. Si passa dal calcio giocato a quello raccontato, dai contenuti live a quelli on demand, dai social alla TV, dal divano di casa alle community digitali. Il tutto con un atteggiamento sempre più attivo e consapevole: il tifoso moderno non è più solo uno spettatore, ma un utente connesso, curioso, multitasking.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore