Dopo la doppia prova di domenica 9 novembre, successiva alla speciale Tigullio Race 50, entra nel vivo il Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio prevede due nuovi appuntamenti sabato e domenica prossimi. Sabato si parte con gli allenamenti. Dalle 8:30, briefing su Google Meet per i partecipanti, con dock out a seguire e allenamento che prevede 3 rolling-time start a distanza di 5 minuti: alla terza partenza si completa un percorso breve a bastone. Ripetizione al termine di una pausa di 10 minuti. Dopo le prove valide del Campionato, si terranno il debriefing e la visione del video.
Sono iscritti nella classe ORC India di Riccardo Cielo (YC Chiavari), My Xanax di Francesco Stante (YC Chiavari), Aria di Ezio Algarotti (LNI Bergamo), Tomira Cubed di Francesco Gandolfi ed Emilia Pasquali (YCI), Blue Sky di Claudio Terrieri (YC Monfalcone), Spirit of Nerina di Federico Borromeo (YC Chiavari), Bel Rebelot di Sergio Brizzi (YC Chiavari), Aia de Ma di Luca Olivari (YC Chiavari), Galatea Due di Salvatore Natale Arena (Skipperclub), Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), Falcor di Roberto Soldano (LNI Santa Margherita Ligure(, Jua Kali di Tiziana Stancich (YC Chiavari), To Be di Stefano Rusconi (YCI), Capitani Coraggiosi di Felcini e Santoro (YC Chiavari), Padawan di Donald Hart (LNI Sestri Ponente); El Chico di Daniele Fogli (Bollate), Nafta Ecologica di Mauro Fioretto (CN Marina Aeroporto), X-Small di Andrea Brocchieri (CV Roma), Dea Gitana di Dino Tosi (LNi Sestri Ponente), Pomella J di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure), Bo di Andrea Brocchieri (CV Roma), Luke di Andrea Brocchieri (CV Roma), Strabilia di Stefano Taverna (LNI Sestri Levante), J Lab di Garibotto (LNI Chiavari), Yoshi di Emanuele Fiore (CN Lavagna) e Sease di Giacomo Loro Piana (Yacht Club Costa Smeralda). Sono iscritti nella classe Rating FIV Aria Race di Azzimonti e Preda (CN Rapallo), Alegher...do di Enrico De Marchi (YC Chiavari), Hellcatt di Leporatti e Valerio (Sestri in Vela), Mary Star of the Sea di Bram Renier, Celestina 3 di Vernengo e Campodonico (LNI Chiavari), Cirilla di Alberto Mario Bianchi (YC Chiavari).
Nella prima domenica di regate, una vittoria per To Be di Stefano Rusconi (YCI) e una per Spirit of Nerina di Federico Borromeo (YC Chiavari) nella classe ORC A e B. ORC C nel segno di Sease con la speciale doppietta di Tommaso Loro Piana (YC Costa Smeralda).
L’Invernale del Tigullio proseguirà nelle seguenti date: 22 e 23 novembre, 13 e 14 Dicembre, 17 e 18 Gennaio, 31 gennaio e 1° Febbraio per finire il 14 e 15 Febbraio 2026.
L’organizzazione è a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio formato da CN Lavagna, CN Rapallo, CV S. Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S. Margherita Ligure, Lega Navale Italiana Sestri Levante, YC Chiavari, YC Italiano e YC Sestri Levante.
L’evento è patrocinato dal Comune di Lavagna, con 20 Sails partner tecnico. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.












