Grande colpo del Canaletto Sepor che ufficializza l’ingresso nella propria scuola calcio di un personaggio prestigioso che non ha bisogno di presentazioni come Marco Rossinelli. All’ex aquilotto e blucerchiato verrà affidato un importante incarico tecnico a stretto contatto (unitamente al già presente Claudio Ciucci) con il responsabile tecnico Angelo Colletta nella programmazione e nel coordinamento dell’attività della scuola calcio canarina alla quale è giunto anche il significativo riconoscimento dagli organi nazionali di “Scuola Calcio di Elitè”. Prestigiosa la carriera di Rossinelli che ha totalizzato ben 357 presenze nei professionisti con 23 gol indossando le casacche di Spezia, Sampdoria, Fiorentina, Pescara, Sambenedettese, mentre da allenatore ha lavorato nelle società Barletta, Terrnana, Pistoiese, Ancona, Pisa, Savona e ultimamente con il Follo, Valdivara e Ceparana. Fondamentale per la crescita delle giovani promesse della società del presidente Sabrina Benassi, questo binomio di grande spessore tecnico tra due personaggi così carismatici come Rossinelli e Colletta, un prestigioso passato anche per lui come calciatore in squadre professionistiche specie la Sampdoria, Latina, Monza, Taranto e Mantova: «Fondamentale per il futuro affidare la crescita - afferma Ugo Questa, uno dei fondatori della scoietà canarina - dei nostri ragazzi e dei tecnici a due personaggi di così elevate capacità come Rossinelli e Colletta che con la loro competenza ed esperienza, non potranno che farci fare un salto di qualità definitivo. Da non dimenticare poi l'irrinunciabile apporto di figure come Riccardo Torri promotore del riconoscimento di scuola calcio d'elitè e di altre iniziative come il progetto Amsa a favore dei bimbi autistici, di Claudio Pierini e Loredana Lorenzi e dello stesso Claudio Ciucci che giornalmente con la loro passione tengono i contatti all'Oratorio Salesiano di via Don Pertile con le famiglie che ancora numerose ci hanno dato fiducia. Un ricordo va all'amico Antonio Rufolo, un grande amico che ci ha lasciato troppo presto, le giornate senza il suo sorriso non saranno più le stesse». Impressionanti sono i numeri del settore giovanile del Canaletto Sepor che nell'ultima stagione ha toccato le 350 unità, ben 24 le squadre partecipanti ai vari campionanti regionali e provinciali dagli Allievi ai Primi Calci con una quarantina di istruttori che operano sul magnifico tappeto dell' “Astorre Tanca”, del “Libero Ferrari” all'Oratorio, del “Nando Cavallotti” a 5 sempre al Tanca e a Rebocco. La scuola calcio del Canaletto Sepor, che a settembre festeggierà il 60° dalla sua fondazione è sempre stato sinonimo di qualità, di serietà, competenza e professionalità. Non si contano i talenti che hanno calcato i “magici” tappeti verde dell'Oratorio e del Tanca, tanto per cominciare il portiere della Juventus Gigi Buffon, i doriani Mattia Biso, Roberto Bucchioni, Michelangelo Cornini, Fabio Guerrieri, Matteo Gianardi, Dado Poletto, Marco Domenichini alla Fiorentina per decenni secondo di Luciano Spalletti, per finire ai giorni nostri Giuseppe Caso e Luca Ranieri alla Fiorentina, gli aquilotti Giulio Maggiore e Luca Vignali, Gregorio Morachioli ex Juventus, il nazionale giallorosso Nicolò Zaniolo, Antonio Candela, nazionale Under 20 al Genoa, tanto per citarne qualcuno e per finire l'anno scorso Francesco Del Bello al Parma.
In Breve
mercoledì 07 maggio
martedì 06 maggio
lunedì 05 maggio