Sabato 4 ottobre alle ore 19, la splendida Piazzetta di Portofino ospiterà un evento sportivo eccezionale e inclusivo per celebrare la scherma in tutte le sue forme. L’iniziativa è promossa e organizzata dal Club Scherma Rapallo in sinergia con il Comune di Portofino, con la collaborazione del Comitato Organizzatore degli Europei di Genova 2025, il patrocinio di Regione Liguria, Comitato Italiano Paralimpico, Federazione Italiana Scherma e il fondamentale supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo, Tecnocasa e Jarves-Luxury Real Estate.
Un appuntamento da non perdere per ammirare l'eccellenza e i valori dello sport in una cornice unica. La dimostrazione di scherma inclusiva vedrà impegnati atleti di livello internazionale in assalti che spaziano dalla disciplina olimpica a quella paralimpica, includendo anche la scherma per non vedenti.
Su questo grande impegno si fonda l’attività della Federscherma che è prossima a “festeggiare” i primi 15 anni di attività integrata tra settore olimpico e paralimpico, e che sta implementando sempre più quest’ultimo, su input del Consiglio federale presieduto da Luigi Mazzone, grazie all’incessante lavoro portato avanti sia sul fronte della spada non vedenti che per atleti con disabilità intellettiva.
“La scherma in Liguria è a casa, come dimostrato dagli Europei di Genova 2025 con la fine dei quali non si è certo esaurito l’entusiasmo per la promozione della nostra disciplina”, spiega il Presidente federale Luigi Mazzone. “Dopo una manifestazione che ci ha regalato emozioni e soddisfazioni indimenticabili, come FIS siamo molto felici di supportare un evento che mette in luce inclusione e condivisione della scherma olimpica, paralimpica e non vedenti, una realtà e un orgoglio per la nostra Federazione”.
“Abbiamo ancora negli occhi lo spettacolo degli Europei di giugno, quando Genova si è trasformata nella capitale della scherma continentale”, sottolinea l’assessore regionale allo sport Simona Ferro. “Oggi, sulla scia di quel grande successo, siamo pronti a vivere una nuova emozione: lo sport che include, unisce e abbatte ogni barriera, in una delle cornici più suggestive della Liguria. Manifestazioni come questa non solo esaltano i valori più autentici dello sport, ma diventano anche occasioni preziose per valorizzare le bellezze del nostro territorio, in un anno straordinario che ci vede protagonisti come Regione Europea dello Sport”.
La serata di Portofino sarà inoltre il coronamento di un 2025 ricco di medaglie per la scherma azzurra, sia “in piedi” che in carrozzina, proponendo in pedana alcuni dei grandi protagonisti dell’estate azzurra.
In uno spettacolare assalto di fioretto “olimpico” si affronteranno le compagne di squadra del Dream Team campione d’Europa lo scorso giugno, a Genova 2025, Alice Volpi e Martina Batini (quest’ultima anche bronzo continentale individuale nel capoluogo ligure). Una super-sfida che vedrà complessivamente in pedana ben tre medaglie olimpiche, due vinte dalla senese delle Fiamme Oro (Volpi fu bronzo a Tokyo e argento a Parigi) e una nella bacheca della pisana dei Carabinieri (Batini era con Alice nella squadra salita sul terzo gradino del podio nel 2021 in Giappone).
Sono freschi di medaglia di bronzo a squadre conquistata nel fioretto ai Mondiali di Iksan 2025, invece, i protagonisti del big match paralimpico Matteo Betti e Mattia Galvagno. Il veterano Betti, portacolori del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa e già due volte sul podio alle Paralimpiadi, ritroverà da avversario il compagno Galvagno del Pisascherma che, da debuttante in una kermesse iridata, è tornato dalla Corea del Sud anche con l’oro vinto nel team di sciabola.
Grande attesa anche per l’assalto di spada non vedenti che vedrà sfidarsi Antonella Binetti ed Esmeralda Meschi.
Grazie a questo evento, il Comitato organizzatore degli Europei di scherma “Genova 2025” con il fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, lancia anche un'iniziativa speciale, ovvero un Corso di Scherma completamente gratuito rivolto a tutti coloro che hanno compiuto 65 anni. Un modo concreto per promuovere il movimento, il benessere generale e l'insegnamento tecnico-tattico della scherma.
Il corso ha una durata di tre mesi, da ottobre a dicembre 2025. Sarà strutturato in 12 lezioni, con un appuntamento settimanale. Tutti gli interessati sono invitati a contattare la società di scherma ligure più vicina. Il progetto coinvolge diversi club di scherma tra Genova, Rapallo, Chiavari, La Spezia, Arenzano, Savona e Finale Ligure.
PARTNERSHIP
I Campionati Europei di Scherma si sono svolti in Liguria, Regione Europea dello Sport 2025, con il sostegno della Commissione Europea, del Ministero per lo Sport e i Giovani, di Regione Liguria e Comune di Genova. L’evento è stato realizzato sotto l’egida dell’European Fencing Confederation e patrocinato da Coni e Sport e Salute. Preziosa la collaborazione di Camera di Commercio e Convention Bureau Genova. Partner degli Europei 2025 sono stati Costa Edutainment, Banca Passadore, Silomar, PSA Italy, Saar Depositi Portuali, Toyota, Gruppo Spinelli, Elah, Riberti, Iveco Bus, Columbus Informatica, Ishi, Mapslate, Montallegro, Covim, Lete, Noberasco, Controfluid, Homberger, Mediapoint, San Giorgio Sein, Blutec, La Sassellese, Giobas, Preti, Filigraf, Basilico Genovese Dop, Olio Dop Riviera Ligure, Sericart, Unicart. Media partner: Rai, Sky Sport, Italpress, Il Secolo XIX, Mentelocale e Netweek.