Pallanuoto - 23 settembre 2015, 08:57

PALLANUOTO - Il ritorno del Sori in A1: -3 all'esordio

La compagine granata di mister Cavallini si prepara all'esordio complicato contro i marziani della Pro Recco

PALLANUOTO - Il ritorno del Sori in A1: -3 all'esordio

Era il 2010, anno dell'ultima gara della Rari Nantes Sori nella massima serie, dopodichè una serie di stagioni da " declassati ", tra alti e bassi, ma comunque sempre con piazzamenti dignitosi. Salvezze conquistate con le unghie e con i denti, poi le prove generali per fare il salto di qualità, quello che è stato fatto invece all'alba dell'estate.

6 giugno 2015, gara tre con il Lavagna, una gara che tutti i soresi ricorderanno, perchè coincisa con una promozione storica e il conseguente ritorno in serie A1, quella che mancava da cinque anni. Quando la pallanuoto è vita, sì perchè il paesino ligure si è tinto del colore granata, lo stesso che tra tre giorni riprenderà a sventolare in piscina grazie al sostegno dei suoi tifosi, la " Nuova Guardia ", un bel gruzzoletto di ragazzi che amano la loro squadra e che ogni settimana farebbero di tutto per vederla primeggiare sugli avversari.

Dopo più di un mese di duri allenamenti agli ordini dell tecnico Alessandro Cavallini, artefice primario del risultato ottenuto dalla compagine sorese, tra doppi allenamenti e sacrifici, finalmente parte il campionato, quello vero però. Subito in salita la strada per i granata che dovranno vedersela contro i pluri campioni, sia in Italia che in Europa, della Pro Recco. Sfida alquanto proibitiva ma che servirà come test per la Rari Nantes Sori, molto rinnovata rispetto alla passata stagione. Sono andati via lo straniero Filip Vuleta, Tommaso Rocchi, passato al Trieste, Enrico Trebino, Paolo Cavassa e Daniel Presciutti, ma chi è arrivato potrà sicuramente rivelarsi prezioso per ottenere una salvezza importante, e magari qualcosa in più, al primo anno in A.

Gli arrivi parlano tutti straniero, o quasi, nel ruolo di centroboa, a fianco ad Alessandro Cambiaso, la Rari Nantes Sori si è aggiudicata le presenze di un giocatore di esperienza come Hrvoje Brlecic. Parliamo di un classe '83, 32 anni per il croato alto con dalla sua 197 centimetri di altezza e 115 chili, una " bestia " dei due metri, un passato in A2 con la calottina della Promogest Cagliari, dove ha segnato un numero spropositato di reti, mentre nella passata stagione ha militato nello Jadran Split. 

Con lui arriva il serbo Petar Ivosevic, marcatore,27 anni per colui che è stato per anni un elemento imprescindibile della rosa della Stella Rossa di Belgrado. A lui affiderà le chiavi della difesa Cavallini.

L'ultimo, Paulo Salemi, classe '93 italo - brasiliano, messosi in mostra a Kazan con la Nazionale verdeoro, è un giovane interessante, ma per la prima contro la Pro Recco non sarà disponibile, impegnato con tutta la truppa di giocatori nel campionato carioca che sta per terminare. Sarà arruolabile dalla prossima, mentre si potranno già mettere in mostra gli altri due nuovi innesti italiani, ovvero Alessio Privitera, anche lui ventiduenne, ex Catania, con cui ha segnato diverse reti mostrando una buona efficienza sotto porta, e Davide Steardo, fondamentale la duttilità tattica che sa garantire il voltrese, fermo per metà stagione scorsa dopo l'inizio tra le fila della Sport Management, ma sicuramente motivato dalla nuova avventura.

Rimangono in granata il portiere Francesco Ferrari, che torna anche lui in A1, essendo stato uno dei protagonisti della promozione, Marco Mugnaini, " sorese " doc che ha realizzato un sogno, importantissimo nello scacchiere e negli automatismi dell'allenatore, Domenico Di Giesi, tra i veterani, poi ci sono Alessandro Cambiaso, che avrà il compito di far rifiatare nel ruolo di centroboa il croato, Cristian Gandini, il giovane mancino Edoardo Manzi, il difensore Francesco Ferrero e il secondo portiere Francesco Massaro.

Inizio proibitivo per la Rari Nantes Sori, l'avversario più difficile che potesse capitare, la Pro Recco, ma l'obiettivo sarà comunque quello di non sfigurare davanti al proprio pubblico e alla prima stagionale. Tutto è pronto, anche i granata non vedono l'ora di scendere in vasca.

Daniele Elefante

SU