Altri sport - 30 aprile 2016, 17:17

Aero Club Genova, al via il concorso per le borse di studio per aspiranti piloti

Quattro finanziamenti da 6.000 euro ciascuno, destinati a giovani di età compresa tra i 16 e i 26 anni, per l’ottenimento della licenza di pilota privato.

Aero Club Genova, al via il concorso per le borse di studio per aspiranti piloti

AERO CLUB GENOVA – Al via il concorso per le borse di studio “Carlo Sbragi” dedicate ad aspiranti piloti, intitolate alla memoria del figlio di Fioravante Sbragi, mito dell'aviazione italiana e finanziata dalla Mamma, signora Fernanda Giavarini ved. Sbragi.

Quattro finanziamenti da 6.000 euro ciascuno, destinati a giovani di età compresa tra i 16 e i 26 anni, per l’ottenimento della licenza di pilota privato.

Una delle quattro borse di studio è riservata specificatamente ad un candidato di sesso femminile.

Un’occasione per trasformare la passione del volo in un’opportunità professionale per il proprio futuro.

Genova, 29 aprile 2016 - L’Aero Club di Genova - associazione sportiva dilettantistica impegnata in attività formativa per la diffusione della cultura e della pratica delle discipline aeronautiche - apre il concorso per le borse di studio “Carlo Sbragi”, destinate a 4 giovani, di età compresa tra i 16 e i 26 anni, che vogliono ottenere la licenza di pilota privato.

Una delle quattro borse di studio è riservata specificatamente ad un candidato di sesso femminile.

Ogni borsa di studio consiste in un contributo di Euro 6.000 (seimila) ciascuna pari a 25 ore di volo di addestramento, a fronte del costo minimo previsto per l’intero corso di € 14.000 circa (quattordicimila)  e di un minimo di attività di 45 ore di volo previste dalle normative europea EASA e nazionale ENAC per il conseguimento della licenza di Pilota Privato PPL (A). Per volontà della Signora Fernanda Giavarini, il primo classificato verrà premiato, al conseguimento della licenza, con un ulteriore contributo pari a 10 ore di volo.

L’obiettivo delle borse di studio è fornire un consistente contributo che permetta a quattro giovani aspiranti piloti di frequentare una delle scuole di pilotaggio di eccellenza in Italia e di trasformare la passione per il volo in una opportunità formativa e professionale per il proprio futuro. Il brevetto da pilota privato è infatti fondamentale per accedere alle abilitazioni, quali le licenze di volo commerciale – CPL e di volo strumentale - IFR, necessarie per intraprendere le professione del volo (lavoro aereo, compagnie aeree, accademia aeronautica, voli executive, ecc.).

Per ottenere le borse di studio è previsto un esame costituito da una prova scritta in forma di quiz, parzialmente in lingua inglese, su argomenti di cultura generale e aeronautica, il cui superamento dà l’accesso alla prova orale finale. I vincitori saranno iscritti al corso per il conseguimento dell'abilitazione di pilota privato, composto da un modulo teorico e da uno pratico di almeno 45 ore di volo a bordo di monomotore.

Le quattro borse di studio sono riservate ai residenti nella Città Metropolitana di Genova.

Le domande dovranno pervenire entro il 30 giugno 2015.

Tutte le informazioni dettagliate sul bando e sulle modalità di iscrizione saranno disponibili dal 3 maggio p.v. sul sito www.aecgenova.it

Per informazioni:

010 6512728 - 348 5112729 - 335 1234288

======================================

Fondato nel 1928, l’Aero Club di Genova svolge attività sportiva, dilettantistica, formativa, promozionale per la diffusione della cultura e della pratica delle discipline aeronautiche. La sede è collocata nel piazzale nord dell’Aeroporto C. Colombo, dove si trovano la presidenza, le aule didattiche per lezioni di volo teoriche, gli hangar per il ricovero dei velivoli, l’hangar officina, il magazzino e l’aula simulatore di volo. La sua scuola di pilotaggio, unica Organizzazione della Regione Liguria IT-ATO-0019 (Approved Training Organisation), è una delle scuole di eccellenza italiane che ha preparato nel corso degli anni migliaia di piloti professionisti e privati. Può rilasciare licenze di pilota privato PPL (A), abilitazioni di volo strumentale IR (A) e di pilota commerciale CPL (A).

L'Aero Club di Genova dispone di una struttura (CAMO) in grado di fornire alla propria flotta e agli aerei dei soci la gestione dell'aeronavigabilità garantendo un ampio raggio di attività di manutenzione e di revisione e di altri servizi essenziali.


Nell’ultimo decennio l’Aero Club ha organizzato e promosso manifestazioni aeree quali Volagenova 2004 (nell'ambito di Genova Città Europea della Cultura), Airshow 2007 e 2009 con la partecipazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”.   

SU