Altri sport - 01 settembre 2016, 20:10

Jesolo si prepara ad ospitare la Fifa Beach Soccer World Cup

Le migliori 28 nazionali europee si affrontano a Jesolo dal 2 all’11 settembre per conquistare i quattro posti per il Mondiale. Tutte le informazioni per seguire l’evento, i numeri e le curiosità

Jesolo si prepara ad ospitare la Fifa Beach Soccer World Cup

Jesolo (Ve), 1 settembre 2016 – Ci siamo, è tutto pronto per la FIFA Beach Soccer World Cup – Europe Qualifier in programma dal 2 all’ 11 settembre a Jesolo.  Ventotto nazionali europee si sfideranno per i quattro posti disponibili al Mondiale di Bahamas 2017. Teatro dell’evento l’area come quella dell’Arenile di Piazza Brescia centro nevralgico delle grandi manifestazioni. Nella località balneare adriatica si terrà la competizione europea più importante di uno sport che coinvolge 131 Federazioni Nazionali Associate ed è stato ospitato da più di 35 paesi nel Mondo. Dopo la felice esperienza del 2014 in cui furono coinvolte 24 nazionali del “vecchio” continente sempre a Jesolo l’organismo mondiale ha deciso di puntare ancora una volta sulla perla dell’Adriatico per replicare i risultati lusinghieri ed ospitare la prima competizione allargata a 28 paesi. La nazionale italiana farà il suo esordio con la Serbia, mai incontrata finora, venerdì 2 settembre alle ore 17.45. La gara sarà tramessa in diretta su RaiSport 1 con la telecronaca di Fabrizio Tumbarello e il commento tecnico di Massimo Ronconi. Le altre due partite del girone l’Italia le giocherà sempre alle 17.45 il 3 e 4 settembre con Turchia e Bielorussia. Dal 2004 nelle otto edizioni del Mondiale di beach soccer gli azzurri ci sono sempre stati tranne nel 2013 a Tahiti. Miglior risultato nel 2008 quando gli azzurri furono battuti in finale dai “mostri sacri” del Brasile.

Il Beach Soccer ogni anno negli stadi di tutto il globo attira più di 500.000 spettatori, viene trasmesso in diretta sui media di oltre 180 nazioni coinvolgendo un pubblico televisivo mondiale di oltre 250 milioni di persone. L’Italia si giocherà l’accesso ai prossimi Mondiali insieme alle altre 27 nazionali continentali. Tutte le partite sono ad ingresso gratuito. Come preludio si è tenuta un’importante riunione degli arbitri FIFA di beach soccer.

La kermesse è realizzata dalla Beach Soccer World Wide sotto l’egida della FIFA (il massimo organismo internazionale sovrintende l'attività di beach soccer dal 2005) e dal Comitato Organizzatore Locale che ha coagulato tutte le forze del territorio, a partite dall’Amministrazione Comunale di Jesolo con la collaborazione della Trio Service di Gianni Pivetta e Andrea Seno che gestisce le attività nell’Arena, con il patrocinio della FIGC-Lega Nazionale Dilettanti. L’Italia torna protagonista dopo aver ospitato la FIFA Beach Soccer World Cup – Europe Qualifier a Bibione nel 2010, a Jesolo nel 2014 e soprattutto i Mondiali a Ravenna nel 2011. Per non contare le tante tappe di Euroleague, Eurocup e Eurowinners Cup in cui da sempre sono impegnate le più forti nazionali e società europee. Jesolo quindi si conferma città dell’accoglienza, dei grandi eventi, dello sport. La città tradizionalmente sede di manifestazioni di caratura nazionale ed internazionale spicca nella promozione turistica a tutto campo. Una location che rappresenta al meglio l’impegno della FIGC che è stata la prima Federazione calcistica nel mondo, attraverso la Lega Nazionale Dilettanti, a istituire una Squadra Nazionale nel 2004, un anno prima dell’avvio della Coppa del Mondo FIFA. Dal 2003 ha istituito un Dipartimento Beach Soccer per promuovere un campionato nazionale affiancato poi dal femminile e da quello di base regionale.

Il ct Massimo Agostini che è tornato sulla panchina azzurra nel 2015 dieci anni dopo che da allenatore giocatore vinse un titolo Europeo nel beach soccer non fa giri di parole:” Dobbiamo vincere, c’è poco da fare. Qui c’è il meglio d’Europa, i posti disponibili per il mondiale sono quattro, sarà dura ma siamo pronti a giocarcela fino alla fine e anche oltre. Rispetto agli Europei di Catania abbiamo recuperato tutti, dobbiamo credere nei nostri mezzi ed evitare cali di concentrazione poi il rettangolo di sabbia ci dirà se siamo stati bravi”.

La città di Jesolo è in trepidante attesa. «Mi sono appassionato di beach soccer vedendo giocare l’Italia due anni fa qui a Jesolo e sono ansioso di rivedere le maglie azzurre giocare nella beach arena a partire da domani” – è il commento del sindaco di Jesolo Valerio Zoggia. “Mi auguro che da domani tutta Jesolo tifi Italia e sostenga i ragazzi di mister Agostini e gli appassionati, italiani e stranieri, ne approfittino per vedere all’opera questi giocatori alla beach arena di Piazza Brescia”.

L’elenco dei convocati

Portieri: Andrea Carpita (Viareggio Beach Soccer), Simone Del Mestre (Catania Beach Soccer), Stefano Spada (Terracina Beach Soccer);

Difensori: Matteo Marrucci (Pisa Beach Soccer), Dario Ramacciotti (Viareggio Beach Soccer);

Esterni: Francesco Corosiniti (Catania Beach Soccer), Michele Di Palma (Pisa Beach Soccer), Alessio Frainetti (Terracina Beach Soccer), Simone Marinai (Viareggio Beach Soccer), Paolo Palmacci (Terracina Beach Soccer);

Attaccanti: Gabriele Gori (Viareggio Beach Soccer), Emmanuele Zurlo (Catania Beach Soccer).

Staff – Capo delegazione: Alberto Mambelli; Dirigente accompagnatore: Ferdinando Arcopinto; Tecnici: Massimo Agostini, Emiliano Del Duca; Antonino Nosdeo; Paolo Larocca; Segretario: Annamaria Giuliani; Medico federale: Alvise Clarioni; Magazziniere: Emilio Basili.

Per le schede degli azzurri e tutti gli approfondimenti vai su beachsoccer.lnd.it

COME SEGUIRE LA COMPETIZIONE

RaiSport si conferma media partner del beach soccer azzurro per il tredicesimo anno di fila. Centinaia le partite del calcio sulla sabbia dell’Italbeach trasmesse dal canale sportivo della Rai che non ha mancato un solo grande evento della nazionale moltiplicando gli sforzi in occasione della FIFA Beach Soccer World Cup giocata a Ravenna nel 2011. Tutti gli appassionati e non solo dello sport estivo per eccellenza potranno tifare gli azzurri assistendo in diretta alle gare della Nazionale su RaiSport 1 comprese le semifinali e la finale. Dalla tv alla carta stampata il beach soccer azzurro continua ad avere spazi importanti sulle testate nazionali grazie ad un accordo ormai ultra decennale con Corriere dello Sport e Tuttosport che dedicheranno tre pagine sia d’informazione sia di pubblicità in occasione della presentazione della kermesse, della seconda fase e del resoconto finale. Anche Radio Kiss Kiss, un brand che accompagna il Beach Soccer FIGC-LND da otto stagioni, raddoppia gli sforzi per la manifestazione. Previsti centinaia di spot prima e durante l’evento.

Ma la parte del leone la fanno sicuramente i new social media che si stanno dimostrando strumenti strategici e ideali per veicolare uno sport che strizza l’occhio allo spettacolo. Tutte le partite sono visibili in modalità on demand sul sito web ufficiale della manifestazione beachsoccer.com arricchito da notizie e gallerie fotografiche. Su beachsoccer.lnd.it il focus sulla nazionale con tutte le clip, highlights delle partite, curiosità, risultati, tabellini, cronache, commenti, interviste ai protagonisti e numeri dell’Italbeach. Gallerie fotografiche in alta qualità, clip dell’avventura azzurra e highlights delle sfide dell’Italia sono i contenuti visibili sulla pagina Facebook della Lega Nazionale Dilettanti www.facebook.com/LegaDilettantiche ormai ha superato quota 340.000 like. Disponibili notizie, foto e curiosità dell’Italia sul profilo Twitter della LND (www.twitter.com/legadilettanti). Tante notizie anche sulla community ufficiale delle nazionali del calcio italianovivoazzurro.it. Per tutte le informazioni logistiche, turistiche, sulle strutture ricettive e le agevolazioni per arrivare allo stadio dell’Arenile di Piazza Brescia si può consultare il sito web comune.jesolo.ve.it.

Jesolo, la città ideale per il Beach Soccer e non solo

Situata in una posizione geografica privilegiata, Jesolo è in grado di proporre ai suoi visitatori paesaggi naturali diversi destinati a soddisfare tutti i gusti. Per la sua ampia e straordinaria varietà di proposte di svago e passatempo, unita ad una notevole disponibilità di strutture e servizi di ogni tipo e per ogni possibilità, la spiaggia di Jesolo, lunga 15 km, è una delle più frequentate d’Italia e, al tempo stesso, una delle più amate in tutto il mondo. La località balneare ha strutture ricettive capaci di accogliere un numero elevato di turisti, sempre offrendo loro soluzioni di ogni tipo e per ogni possibilità senza mai dover rinunciare alla qualità del servizio. Per questo e per tanti altri motivi Jesolo sarà la meta ideale dei tanti appassionati che vorranno godersi dal vivo le evoluzioni dei beachers.

REGOLAMENTO E CALENDARIO

La FIFA Beach Soccer World Cup – Europe Qualifier, in programma dal 2 all’11 settembre a Jesolo, questa volta si presenta in una nuova veste. Quest’anno per la prima volta nella storia le qualificazioni coinvolgeranno 24 nazionali, il numero più alto mai registrato. Passano al turno successivo le prime due dei sette gironi più le due migliori terze. Come nel 2014 anche in questa occasioni le sedici squadre ancora in corsa giocheranno fino alla fine dell’evento. Il momento nevralgico si vivrà nella seconda fase in cui le nazionali saranno divise in quattro gironi formati da altrettante squadre. Le prime di ogni raggruppamento si qualificano per il mondiale. Le semifinali e le finali serviranno per determinare la griglia definitiva. I primi due giorni si disputeranno nove partite, gli altri otto giorni saranno animati da altrettante partite, in tutta la manifestazione si giocheranno 82 gare.

GIRONE A: Italia, Bielorussia, Turchia, Serbia
GIRONE B: Portogallo, Inghilterra, Romania, Moldavia
GIRONE C: Russia, Germania, Norvegia, Kazakhstan
GIRONE D: Svizzera, Grecia, Olanda, Lituania
GIRONE E: Spagna, Polonia, Estonia, Danimarca
GIRONE F: Ucraina, Rep. Ceca, Austria, Georgia
GIRONE G: Ungheria, Francia, Azerbaijan, Bulgaria.

1^ GIORNATA

Venerdì 2 settembre 

Gruppo A: h 9:00 Bielorussia – Turchia; h 17:45 Serbia-Italia diretta Rai Sport

Gruppo B: h 9:00 Inghilterra-Romania; h 16:30 Moldavia-Portogallo

Gruppo C: h 11:30 Germania-Norvegia; h 15:15 Kazakhstan-Russia

Girone E: h 14:00 Danimarca-Spagna

Gruppo G: h 10:15 Bulgaria-Ungheria; h 12:45 Francia-Azerbaijan

In caso di vittoria nei tempi regolamentari la squadra che coglie il successo prende tre punti, due in caso di vittoria all’extra time. Un solo punto per il team che prevale ai rigori.

 

BEACH SOCCER – IL RIASSUNTO DELLA STORIA DEI MONDIALI

Nel 2004 alla decima edizione dei Campionati del Mondo di Beach Soccer la disciplina sportiva entrò a far parte della famiglia della FIFA e nacque così la FIFA Beach Soccer World Cup.
Nonostante i brasiliani avessero vinto nove edizioni su dieci dei primi Campionati del Mondo, lo sport ha mostrato segnali importanti di crescita internazionale quando la Francia allenata da Eric Cantonà vinse la FIFA Beach Soccer World Cup nel 2005 superando in finale il Portogallo. Il Brasile si è ripreso lo scettro mondiale nel 2006 e 2007 grazie a una striscia positiva di 66 gare consecutive che ha portato i verde oro a conquistare anche il mondiale a Marsiglia.
Con più fatica la “Canarinha” conquistò il titolo mondiale anche sul terreno europeo laureandosi campione del mondo per la terza volta consecutiva e battendo in finale l’Italia per 5-3 a Marsiglia.
Un anno dopo cambia il continente ma non il predominio brasiliano. Nella FIFA Beach Soccer World Cup Dubai 2009 la nazionale verdeoro ha ballato ancora la samba. Il Brasile ha battuto in finale la Svizzera con un rotondo 10-5 conquistando il suo quarto titolo consecutivo.

Anche se non sono riusciti a superare il Brasile per i nuovi arrivati rossocrociati il secondo posto è stato celebrato come un grande successo. Chi mai avrebbe immaginato che un paese senza mare e spiagge potesse arrivare fino alla finale? Solo gli elvetici ci credevano e il tempo ha dato loro ragione confermando la Svizzera come uno dei paesi sempre al vertice nel panorama mondiale del Beach Soccer.
Dopo il 2009 è iniziato il regno della Russia di Likhachev che ha strappato il titolo mondiale al Brasile nella FIFA Beach Soccer World Cup Ravenna/Italia 2011.

Nella settima edizione della finale Mondiale tenutasi a Tahiti nel 2013 la Russia ha prevalso ancora battendo la Spagna e conquistando il secondo titolo di fila. La prima competizione FIFA d’alto livello giocata in Oceania è stata una vera e propria festa di colori, emozioni e sensazioni, la dimostrazione che questo sport ha basi solide. Un aspetto ribadito nell’ultima edizione del 2015 in Portogallo. I padroni di casa si sono presi il titolo mondiale per la prima volta nella loro storia, Tahiti giunta seconda è stata la sorpresa del torneo. 

SU