Si terrà domani e mercoledì, rispettivamente a Boissano e Celle Ligure, la 29a edizione del Meeting Arcobaleno Atletica Europa, appuntamento promosso dai Comuni di Celle Ligure e Varazze, assieme a Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona e della FIDAL Liguria.
La rinnovata collaborazione tra i comuni di Celle Ligure e Varazze, è sottolineata dai due sindaci. “Possiamo contare su una struttura completamente rinnovata, una delle migliori della Liguria, e questa operazione è stata portata a termine grazie alla lungimiranza dei due Comuni confinanti, Celle Ligure e Varazze, che insieme hanno deciso di rompere i campanilismi ed investire sullo Stadio Olmo – spiega il Sindaco di Celle Ligure Renato Zunino - Si è rivelato un segnale di unità di intenti positivo ed i primi frutti si sono raccolti a fine maggio quando l’impianto ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti di staffette”. Questo il pensiero del Sindaco di Varazze Alessandro Bozzano. “Le sinergie che le due Amministrazioni hanno messo in campo nell’ottenere un risultato così importante vogliono e devono esser il punto di partenza per promuovere lo sport non solo a livello locale ma anche a livello internazionale e rilanciare ulteriormente il nostro bellissimo comprensorio”.
Alla chiusura delle iscrizioni, vengono confermate le aspettative della vigilia. Saranno circa 800 gli atleti in gara, nell’arco delle due giornate, provenienti da 15 nazioni. Tra gli azzurri, attenzione, nei 200 metri, al ritorno di Matteo Calvan dopo un periodo di stop, a Marco Lingua nel lancio del martello (autore a Boissano nel 2016 della miglior prestazione italiana), ad Hassane Fofana (Fiamme Oro 13.52 di personale) nei 110 ostacoli e a Elena Vallortigara (campionessa italiana indoor) nell’alto femminile
Il Meeting Arcobaleno, inserito nel circuito “Europe Athletisme Promotion” vede anche protagoniste numerose stelle dell’atletica internazionale,. Nei 100 metri femminili, brillerà la sudafricana Tamzin Thomas (record personale 11.53) mentre i 400 saranno caratterizzati dalla spinta della connazionale Justine Palframan (51.27). Le svedesi Hermansson (2.00.94) e Andersson se la vedranno, negli 800, con la sudafricana Lofstrand (2.02.43) e la danese Troest (2.02.71). Nei 100 ostacoli, attenzione alle inglesi Granville e Broadbelt-Blake mentre la qualità nel lungo è garantita dalla svizzera Garlinski (6.18). In campo maschile fari puntati sull’australiano Gamble, in gara nei 100 (10.28) e nei 200 (20.61). Nel primo caso, se la dovrà vedere con l’azzurro Galvan e gli inglesi Lawson (10.33) e Cain (10.44), nel secondo con Luca Biancardi, gioiellino dell’Atletica Arcobaleno Savona. Gli occhi degli spettatori, nei 400, andranno al gambiano Sanneh (46.47 realizzato nel 2017), ma anche agli attacchi in arrivo dallo svedese Mullen, mentre è lotta per tre negli 800 con i tunisini Ayouni (1.45.63) e Chnini (1.46.24) assieme allo svedese Asplund (1.48.39), agli olandesi Wagenaar e Lewis. Di rilievo anche i 400 ostacoli, potenzialmente targati Sudafrica con Hanekon (49.03) e Pretorius (49.28) oppure Francia con Yoann (49.52) oppure Gran Bretagna con Flannery (48.80). Ha un primato superiore agli 8 metri (8.16) l’atteso protagonista del salto in lungo: il sudafricano Cotter, assieme al connazionale Van Vuuren. Il Sudafrica farà gareggiare, assieme ai normodotati, i suoi campioni paralimpici protagonisti, con la vittoria di ori e argenti, alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Nei 100 Ilse Carstens, nei 400 Dyan Buis, Charl du Toit e Anrune Liebenberg.
Tra i migliori liguri, al via ci saranno Luminosa Bogliolo (CUS Genova) e Samuele De Varti (CUS Genova) nei 100 e 110 ostacoli, assieme ai gioielli dell’Atletica Arcobaleno: Stefania Biscuola (400 o 800), Denis Canepa (Giavellotto), Luca Biancardi (bronzo sui 100 ai Tricolori Allievi di Rieti con 10.79) e Francesco Rebagliati (400 ostacoli).