La Champions League è la competizione calcistica più importante e prestigiosa a livello europeo e mondiale, che di anno in anno assume un valore nominale sempre più elevato, sia per i club che vi partecipano, sia per i singoli calciatori. Basti citare il caso dell’ultimo pallone d’oro, vinto da uno dei giocatori simbolo del Real Madrid, Luka Modric, il quale ha scalzato in classifica illustri colleghi come Antoine Griezmann e Mbappé, i quali pur vincendo il Mondiale con la Francia non sono riusciti ad aggiudicarsi il Pallone d’oro. Da un punto di vista economico e finanziario, bisogna tener presente che il montepremi per i club che partecipano alla Champions League, superata la fase a gironi, ammonta a 1,95 miliardi di euro. Un dato in impennata, rispetto al triennio precedente, dove la cifra aveva raggiunto 1,4 miliardi. Le entrate nette per i club che partecipano a questa edizione 2018-2019 di Champions League, partono dai 488 milioni di euro, a cui bisogna poi aggiungere il 30% pari a 585 milioni di euro destinato agli importi fissi relativi alle prestazioni.
Successivamente andando avanti con il torneo, subentra quello che viene chiamato ranking storico, pari a 585 milioni, basato su classifiche date dai coefficienti di rendimento decennali. A questi dati bisogna poi aggiungere il market pool, ossia quegli importi variabili, che indicano il 15% dei ricavi, pari a circa 293 milioni di euro. Questo per soddisfare il quesito che riguarda quanto può guadagnare come bonus extra un calciatore di un club che partecipa alla Champions League, e che accede agli ottavi di finale. Naturalmente più la squadra avanza, verso quarti di finale, semifinale e finale, più questo bonus extra aumenta di valore, fino a raggiungere la cifra massima, per quella squadra che andrà a vincere il torneo. Lo stesso tipo di logica che vale anche per i codici bonus casino senza deposito per il circuito del gioco digitale: con codici specifici che possono essere utilizzati dagli utenti che faranno accessi a un determinato sito di casinò. Standoai dati che riguardano l’edizione di Champions League 2018-2019, le cifre potrebbero ulteriormente crescere, visto l’hype che quest’anno il torneo sta ottenendo, in termini di sponsorizzazioni e di diritti televisivi per contratti in esclusiva con le principali emittenti tv.
I diritti televisivi, sia in Italia che nel resto d’Europa, rappresentano per il calcio attuale, una delle principali entrate, che di anno in anno sono destinate a crescere e a lievitare. Pensiamo ad esempio all’importanza del campionato di serie A, dove sta diventando fondamentale accedere alla zona Champions, visto che per il club che vi partecipa le entrate fisse possono fare la differenza, anche in termini di organico, di calciatori che la squadra più acquistare e gestire. Lo stesso vale anche per i calciatori che oggi come oggi puntano a disputare la Champions League e ad accedere agli ottavi di finale. In Italia per il secondo anno consecutivo, la Roma di Eusebio Di Francesco, farà compagnia alla Juventus di Massimiliano Allegri, che forte del nuovo acquisto di Cristiano Ronaldo, ha come obiettivo di stagione quello di arrivare alla finale di Madrid e di vincere la Coppa, che manca ormai nella bacheca della Juventus da troppo tempo. L’importanza della Champions League, è fondamentale sia per il prestigio del torneo, sia per quanto riguarda introiti per il club che vi partecipa e per i calciatori stessi.