/ Altri sport
Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Altri sport | 16 luglio 2020, 20:02

POWERLIFTING Il grande successo di Sonia Parlanti e dei ragazzi che allena

Lunga intervista con la campionessa genovese

POWERLIFTING Il grande successo di Sonia Parlanti e dei ragazzi che allena

Sonia Parlanti, istruttore e atleta nazionale di powerlifting agonistico, tesserata per la heart of steel powerlifting di Roma istruita dall’allenatore Simone Sanasi vanta ha un curriculum ricchissimo, nel quale spiccano i seguenti risultati:

campionessa italiana di powerlifting nella federazione preposta e riconosciuta Fipl, per tutte e tre le specialità negli anni 2016, 2017 ,2018, 2019 ed è in preparazione per l’anno agonistico 2020

Il medagliere:

2017 campionato italiano di stacco FIPL( record italiano cat M 1 -52 kg ) +assoluto di stacco Oro 3 campionato Classic PL. RAW FIPL ( cat M1 -52 kg )

2018 Bronzo campionato assoluto stacco Argento campionato Classic PL. RAW ( cat M1-52kg ) Argento campionato assoluto Panca RAW ( cat -52 )Oro Trofeo Bertoletti RAW ( cat M1-52 ) Argento trofeo Classic Parma Powerlifting ( cat -52 )

2019 Bronzo Campionato Classic Master PL RAW CAT M1 -52 Argento Coppa Bertoletti Panca ( Cat M1 -52 ).

Ecco le parole di Sonia Parlanti:

"C’è chi dice che io pretendo tanto dai miei allievi agonisti e posso dire che hanno vociferato il vero Diventa fondamentale avere dei criteri di qualità alti negli allenamenti quando competi a livello nazionale in federazioni d’eccellenza come FIPL dove competono atleti da tutta Italia fortissimi, dove in categorie come la mia -52 kg staccano da terra 160/170 kg spancano 90kg e squottano 130kg e credetemi che atlete e atleti di questo livello non sono pochi, ultimamente lo scenario dei campionati si è fatto molto competitivo.

Non ci sono scappatoie per avere risultati, ti alleni 4/5 giorni a settimana per 3/4 ore al giorno con metodo e costanza fatichi ti impegni e ottieni.Il sacrificio diventa Il filo conduttore di tutto

Essere istruttori e atleti nello stesso tempo non è un ruolo che possono ricoprire tutti, devi volerlo, perché lo scegli, lo vivi, lo pratichi e non ne puoi fare a meno, diventa una tua risorsa giornaliera, che ti porta a interagire con le persone a livello umano e le dinamiche cambiano creando un forte legame con chi alleni, e l’unico collante di tutto questo meccanismo è la passione .

Il Segreto per essere dei bravi istruttori e professionisti, èmolto semplice “la conoscenza e la sete di imparare”sono il connubio che ti fa salire il gradino più alto sia come atleta che come istruttore.

Il regalo più grande che puoi fare ad un altro essere vivente non è condividere le tue ricchezze ma fargli scoprire le sue quanto sia importante avere allenatori che ti seguono con passione professionalità, che non ti lasciano sola perché hanno altre priorità nella vita, allenatori che vedono allenarti dalle 2 alle 3 ore al giorno per 5 a volte anche 6 volte a settimana, e che capiscono quanta passione hai e quindi ti stimano e ti incoraggiano, magari ti invogliano a migliorare, non ti mollano a sperare in un tuo risultato da neofita per poi vantarsi di aver forgiato un’atleta quando non sono nemmeno a conoscenza di quanti errori tecnici ti porterai dietro se non si interviene quando è il momento, per gli atleti ci devi essere sempre anche e soprattutto quando le cose non vanno bene.

Da agonistica ma soprattutto da istruttore volevo dare spazio ai miei ragazzi con queste poche parole. loro sanno che non sono mai in vena di complimenti perché penso che le critiche nello sport, come nella vita, siano formative per crescere e migliorare, ma devo dire che nonostante la loro giovane età e la loro ancora inesperienza hanno portato a casa ottimi risultati per essere ai primi esordi sportivi!

E ricordatevi sempre essere Powerlifters vuol dire allenarsi in tutte e tre le alzate, cercare di essere performanti in tutte e tre le alzate, le gare di specialità le facciamo come test per capire quali sono i nostri obbiettivi futuri, per essere degli atleti competitivi dobbiamo macinare tante gare.

I campionati Italiani in federazioni come la Fipl (federazione Italiana Powerlifting) nonsono per tutti Avete affiancato in gara i migliori powerlifter a livello nazionale e europeo questo avrebbe fatto paura a chiunque e invece avete dato il massimo per portarvi a casa il vostro risultato, che non è quello assoluto, ma ricordatevi è quel risultato che a piccoli passi vi porterà a crescere come atleti e ad avere il massimo.

Quindi come istruttore spero di trasmettervi tutta la mia passione e conoscenza per farvi crescere in questo sport come è giusto che sia, perché il vostro impegno va ripagato semprenon mollo mai lo sapete.Ci stiamo preparando tutti ai trials senior, juniores e master dovremmo dare il massimo come sempre.

La squadra :


Marianna Desole –63kg senior

Emanuele Brignardello -105kg senior

Filippo Ghio -74kg senior

Simone Parlanti -83 juniores

Riccardo -74 sub juniores

Giada -52kg sub juniores

Marco -74 kg senior

Medagliere campionati italiani (FIPL)

✅1 record sub juniores femminile cat-84 kg stacco sub juniores febbraio 2019)

✅2 record sub juniores femminile cat -84 kg trials sub juniores giugno 2019)

✅medaglia sub juniores femminile -84kg (trials sub juniores giugno 2019)

✅medaglia juniores maschile cat -105kg trofeo Bertoletti luglio 2019

✅medaglia senior categoria -120 trofeo Bertoletti luglio 2019

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore