La capacità di una vita autonoma è propria dell'essere umano e adulto ed esprime il grado di indipendenza da persone o cose. Diventare autonomi fa parte delle grandi conquiste della vita privata e di quella sportiva, traduce la propria realizzazione personale, la capacità di organizzare la propria vita e le proprie scelte senza dipendere da altri. Le persone con poca autonomia sono persone fragili, incerte e che si lasciano facilmente convincere dagli altri, che hanno sempre bisogno di consigli e che non sanno mai decidere autonomamente. Quanto più si finisce nel gioco della “dipendenza” tanto più risulta difficile gestire in autonomia le proprie decisioni.
L'autonomia è un concetto molto vicino alla libertà, ma non è proprio la stessa cosa. Anche una persona libera sceglie senza condizionamenti, ma il significato di autonomia rimane più complesso. In esso non c'è soltanto la libertà di scelta, c'è anche l'obiettivo di fare la scelta migliore o di poter migliorare la stessa. Chi ha poca autonomia è più suscettibile allo sviluppo di una dipendenza e questa a sua volta, diminuisce ulteriormente l'autonomia. Come interrompere questo circolo vizioso sempre più gravoso per l'equilibrio interno? Le soluzioni possibili sono due: risolvere la dipendenza o accrescere l'autonomia. Non commettere però l'errore di concentrarti solo sulla dipendenza. Se non fortifichi le tue difese, qualora anche risolvessi il problema, il rischio di ricadere è molto alto. Chi o cosa può aiutarmi ad aumentare la mia autonomia? Il Coaching sicuramente ti darà un allenamento costante per effettuare tale crescita. Essere curiosi equivale a sviluppare il nostro intelletto!
AlimentaLaMente
Giorgio Fabris Coach Professionista
+39 329 5916850
Life, Sport e Business Coaching
Area Libera
Studi a: Montecatini Terme (PT), Fucecchio (FI)
Autore del libro: AlimentaLaMente
Rubriche di Coaching su: Caccia & Tiro, Arco e Settimanasport.com
Sportello d’ascolto su Atritalia.com