Prima categoria - 16 settembre 2021, 17:04

PRIMA CATEGORIA Il regolamento del campionato 21/22

PRIMA CATEGORIA Il regolamento del campionato 21/22

Il Campionato Regionale di Prima Categoria s.s. 2021/2022 verrà pertanto articolato in: un girone da 12 squadre, un girone da 14 squadre e tre gironi da 13 squadre ciascuno, da disputarsi con gare di andata e ritorno.

Al termine delle 22 giornate di gara del Girone “A” e delle 26 giornate di gara dei Gironi “B”, “C”, “D” ed “E”, la prima classificata di ciascun girone è promossa al Campionato di Promozione s.s. 2022/2023.

In caso di parità di punteggio tra due squadre al primo posto in classifica verrà disputato uno spareggio in gara unica e campo neutro tra le Società interessate per determinare la promozione diretta.

In caso di parità di punteggio tra tre o più squadre al primo posto in classifica, si procederà preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (c.d. "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:

 dei punti conseguiti negli incontri diretti tra le squadre interessate;

 della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;

 della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;

 del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;

 del sorteggio.

Le due Società meglio classificate nella suddetta graduatoria disputeranno uno spareggio in gara unica e campo neutro per determinare la promozione diretta.

Al termine delle 22 giornate di gara del Girone “A” e delle 26 giornate di gara dei Gironi “B”, “C”, “D” ed “E”, l’ultima squadra in classifica di ciascun girone retrocede direttamente nel campionato di Prima Categoria s.s. 2022/2023.

In caso di parità di punteggio tra due squadre all’ultimo posto in classifica verrà disputato uno spareggio in gara unica e campo neutro tra le Società interessate per determinare la retrocessione diretta.

In caso di parità di punteggio tra tre o più squadre all’ultimo posto in classifica, si procederà preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (c.d. "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine:

 dei punti conseguiti negli incontri diretti tra le squadre interessate;

 della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate;

 della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato;

 del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato;

 del sorteggio.

Le due Società peggio classificate nella suddetta graduatoria disputeranno uno spareggio in gara unica e campo neutro per determinare la retrocessione diretta. Per la definizione delle squadre ammesse ai play off ed ai play out (per determinare l’ulteriore retrocessione per ciascun girone) e la definizione delle relative fasi, nonché per le specifiche relative ai meccanismi completi di promozione/retrocessione, si rimanda agli appositi regolamenti di prossima pubblicazione. 

SU