Altri sport - 27 maggio 2024, 09:32

Giunta Uisp e Conferenza presidenti regionali: riunione congiunta

Odg della riunione che si è tenuta il 25 maggio: elezioni europee, rapporti con organismi sportivi e Convenzioni, aggiornamenti terzo settore

Giunta Uisp e Conferenza presidenti regionali: riunione congiunta

Si è tenuta venerdì sabato 25 maggio, con inizio alle 10.30, la riunione della Giunta Nazionale convocata congiuntamente alla Conferenza dei Presidenti dei Comitati Regionali Uisp, in modalità on line. All’ordine del giorno: 1. comunicazioni del presidente; 2. elezioni europee; 3. rapporti Organismi sportivi - Convenzioni; 4. aggiornamenti mansioni lavoro sportivo; 5. aggiornamenti terzo settore; 6. varie ed eventuali.

Presenti alla riunione i componenti la Giunta Nazionale: Tiziano Pesce, Patrizia Alfano, Antonio Adamo, Enrico Balestra, Lorenzo Bani, Salvatore Farina, Enrica Francini, Massimo Gasparetto, Simone Menichetti, Simone Ricciatti, Vera Tavoni, il segretario generale Tommaso Dorati, il responsabile comunicazione e stampa Ivano Maiorella; i presidenti regionali Tommaso Bisio, Vincenzo Bonasera, Maria Pina Casula, Gabriella Dalla Lana, Michele Di Gioia, Fabrizio Forsoni, Orlando Giovannetti, Antonio Marciano, Giuseppe Marra.

Tiziano Pesce, presidente Uisp nazionale, in apertura ha espresso la vicinanza di tutta l’associazione nei confronti delle popolazioni campane colpite dai disagi e dalle sofferenze causate dallo sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei e di Pozzuoli, con particolare riferimento alle persone e alle famiglie che in questi giorni sono state costrette ad abbandonare le loro abitazioni. Successivamente, nel corso del suo intervento, Antonio Marciano presidente Uisp Campania ha ringraziato della vicinanza e ha spiegato che il Comitato regionale e i territoriali si stanno prodigando in un lavoro di sostegno e assistenza alle persone in difficoltà e alle società sportive del territorio. Tiziano Pesce ha ricordato le continue emergenze ambientali legate alla crisi climatica: “Ricordiamo – ha detto – che soltanto un anno fa una tremenda alluvione ha flagellato alcune province dell’Emilia Romagna”.

Tiziano Pesce, nelle sue comunicazioni introduttive, ha accorpato anche altri due punti all’ordine del giorno, elezioni europee e aggiornamenti terzo settore: “In questi giorni il dibattito politico istituzionale è segnato dalle elezioni europee – ha detto Pesce – l’Uisp coglie questa importante scadenza per ribadire il suo attaccamento ai valori della Costituzione, della democrazia e della tutela dei diritti, a cominciare da quelli all’uguaglianza, della pace, della solidarietà, della libertà di espressione. Ribadiamo il nostro appello alla partecipazione al voto, con particolare riferimento ai giovani, forma primaria di espressione e di democrazia. Oggi siamo a Napoli per la manifestazione “Per un’Italia capace di futuro. Per un’Europa giusta e solidale”, in difesa dei valori della Costituzione, insieme alla Cgil e ad altre cento associazioni che hanno aderito al documento ‘La via maestra’. Vogliamo un’Europa capace di futuro e di visione, giusta e solidale. Nel mio articolo pubblicato da Collettiva ho espresso i nostri dubbi sull’autonomia differenziata e la preoccupazione per assicurare a tutti i cittadini i Lep-livelli essenziali delle prestazioni. Anche la Cei-Conferenza episcopale italiana, ha espresso le sue preoccupazioni”.

“Ci muoviamo nel perimetro delle posizioni espresse dal Forum del Terzo settore – ha proseguito Pesce - che in questi giorni è stato riconfermato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali come ente maggiormente rappresentativo del terzo settore italiano, attraverso i 5 punti del documento “Per un’Europa democratica, solidale, sostenibile”. Nel corso della presentazione che si è tenuta il 14 maggio ho avuto la possibilità di intervenire a nome del Coordinamento del Forum sul punto dei diritti e del ben-essere che devono essere alla base del welfare europeo con particolare riferimento alle specificità dello sport sociale. Mercoledì prossimo 29 maggio il Forum del Terzo settore terrà a Roma un incontro con i candidati alle elezioni europee, in occasione della propria Assemblea nazionale. A proposito di elezioni, come già anticipato nel corso dell’ultima Giunta, che Sara Vito, presidente del Comitato Regionale Uisp
Friuli-Venezia Giulia e componente di Giunta nazionale, seppur in assenza di un preciso vincolo normativo del nostro Statuto, si è autosospesa dai propri incarichi, in quanto candidata nella circoscrizione Nord-Est. La ringraziamo per questo gesto e per come sta contribuendo a mettere in evidenza i temi dello sportpertutti e del terzo settore nel dibattito elettorale”.

Pesce ha poi collegato la scadenza europea con le altre scadenze elettorali concomitanti a livello regionale e comunale. In particolare, ha citato le prossime elezioni regionali in Piemonte, e anche in questo caso l’Uisp Piemonte ha fatto sentire la sua voce nell’iniziativa pubblica organizzata dal Forum del Terzo settore regionale con i candidati.

Tiziano Pesce ha poi ricordato una serie di attività, manifestazioni e convegni che vedono l’Uisp impegnata in questo impegnativo scorcio di stagione sportiva. “Da lunedì 27 maggio prenderà il via Move Week, la Settimana europea del movimento promossa dall’Isca, con oltre 500 iniziative in 16 Paesi. L’Uisp è capofila in Italia con cento iniziative in varie città . Prosegue con successo la coda lunga delle manifestazioni regionali e nazionali come Vivicittà, che continua a tenersi negli istituti penitenziari e come Bicincittà, che animerà fino a luglio varie città italiane. Tra gli
appuntamenti più radicati nei calendari cittadini vanno citate, tra le altre, la Strabologna che si è corsa il 12 maggio nel capoluogo emiliano-romagnolo e la Festa dello Sport che è in corso a Genova nel fine settimana. Vanno sottolineate importanti iniziative che si sono tenute in questi giorni, a cominciare dall’avvio della formazione on-demand per le Unità didattiche di base, operativa dalla metà di maggio e dal seminario nazionale che si è tenuto a Roma ‘Futura-
Genere, corpi, diritti nello sportpertutt*’. Va sottolineato il successo con il quale proseguono gli appuntamenti di consulenze on line gratuite del progetto ‘Sport Point’, con particolare riferimento all’appuntamento del 22 maggio nel quale sono state affrontate le politiche di Safeguarding e il codice di condotta per la tutela dei minori nello sport e contro ogni abuso e discriminazione. In questa occasione è intervenuto anche Vincenzo Manco, Safeguarding officer per Uisp nazionale, che è stato anche protagonista dell’ultima puntata del Podcast Uisp nazionale “Sportpertutti, non basta dirlo” sugli aspetti della transizione sportiva”.

“Mentre si avvicina la stagione dei Centri Estivi Multisport Uisp, che vedrà parteciparvi oltre 28 mila bambini e ragazzi – ha proseguito Pesce – questi sono i giorni del Campionato estivo di Nuoto Master a Torino e del Campionato di Judo a Scandicci (Firenze), una settimana dopo il Campionato di Karate di Padova, e di ulteriori tappe del Circuito di Città in Danza e dell’Almanacco Antirazzista, con i Mondiali a Firenze, mentre poco distante, a Calenzano, si sta tenendo il Convegno nazionale del tennis Uisp, quest’anno dedicato al rapporto tra allievi e maestri. Nel frattempo, è tutto pronto per bissare il successo dello scorso anno con ‘Sportpertutti Fest 2024’ che vedrà in Riviera romagnola alcune delle maggiori Finali e Rassegne nazionali dei Campionati Uisp, tra la fine di maggio e l’inizio di luglio con ginnastica artistica, nuoto, pallavolo, pallacanestro, calcio. Sono previsti oltre 30 mila partecipanti. I campionati di ginnastica ritmica si volgeranno invece a Zola Predosa, Bologna, mentre l’acrobatica con combinazioni a Guastalla (Reggio
Emilia). Dopo il Festival nazionale Uisp dei Giochi tradizionali andati in scienza nel parco di Salvaterra, a Casalgrande (Re), il 1° giugno sarà la volta delle Finali del Campionato di Rugby, a Treviso. Un lungo giugno di gare ed eventi, poi, con la Uisp Skating Fest 2024, che il Settore di Attività Pattinaggio porterà fra Calderara di Reno, Bologna e Massa, in Toscana”.

Il presidente Uisp ha poi presentato due importanti scadenze associative da fissare in agenda: l’11 giugno a Roma si terrà l’evento conclusivo del progetto ‘Sport Civico’, del quale sono stati protagonisti 7 Comitati territoriali Uisp e al quale parteciperanno, tra gli altri, il Capo del Dipartimento per lo Sport, Flavio Siniscalchi, e il presidente di Isca Mogens Kirkeby. L’evento rappresenterà l’occasione per fare il punto su sport e rigenerazione urbana, tema che si sta affermando in tutta l’associazione, anche ai livelli locali, basti guardare l’esempio di Matera con ‘Placemaking and sport’, quello della ‘Bellezza necessaria’ a Caivano e tanti altri.

L’altra scadenza già programmata è quella del Consiglio nazionale Uisp che si terrà a Bologna il 29 giugno, dove verranno affrontati, tra gli altri, aspetti su norme, procedure e costi del tesseramento della prossima stagione sportiva e verrà posto in approvazione il bilancio preventivo Uisp 2024-2025. A settembre, poi, il Consiglio che convocherà il Congresso nazionale che si svolgerà a marzo 2025.

Sul fronte del sistema sportivo, affrontato nel terzo punto all’odg ‘Rapporti con il sistema sportivo e convenzioni’, sono previste due scadenze: la prima riguarda il Consiglio nazionale Coni, convocato in seduta straordinaria il 5 giugno, e la seconda riguarda la convocazione dell’incontro convocato dal presidente Giovanni Malagò con Federazioni sportive, Enti di promozione sportiva e discipline associate, prevista il 18 giugno al Foro Italico. A proposito di rapporti tra Uisp e Federazioni ricordo che in questi giorni è stata sottoscritta la Convenzione con la Fipsas-Federazione italiana pesca sportiva e attività Subacquee () mentre proseguono i confronti con la Fidal- Federazione italiana di atletica leggera e con la Fijilkam-Federazione italiana judo, lotta, karate, arti marziali. Sul punto il presidente Pesce ha poi ricordato l’avvio, da parte dell’AGCM – l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, di un nuovo procedimento nei confronti dell’ACI-Automobile Club d’Italia, ACI Sport e Club ACI Storico, per accertare l’esistenza di violazioni dei Trattato di Funzionamento dell’Unione Europea, nell’ambito delle manifestazioni sportive automobilistiche ludico-amatoriali.


Al termine delle sue comunicazioni, Tiziano Pesce ha fornito ulteriori elementi di informazione rispetto alla situazione del commissariamento Uisp Milano, tema affrontato in maniera specifica nel corso della Giunta straordinaria Uisp che si è tenuta il 13 maggio a Milano, presso la sede di Ripa di Porta Ticinese 85, alla quale è intervenuto anche il Pool di legali dello Studio Legale Munari&Partners di Milano. Informa i presenti che il Collegio dei Garanti, a seguito di quanto deliberato dalla Giunta nazionale, ha dato avvio al procedimento per le decisioni conseguenti e, inoltre, ha ratificato la sospensione di 4 dirigenti.

Tiziano Pesce riassume la complessità della situazione e dà la parola a Tommaso Dorati, commissario Uisp Milano, che ribadisce alcuni elementi di dettaglio: “Abbiamo impostato il nostro lavoro su due direttrici: la prima è quella di reimpostare e rilanciare l’attività del Comitato, l’altra è volta a ricostruire le criticità, le inadempienze e le relative responsabilità, ricostruendo con il coinvolgimento dell’Organo di Controllo Nazionale, la tipologia delle violazioni, sia per quelle di ambito associativo, sia per quelle che potrebbero prefigurare responsabilità di tipo giuridico, in
relazione al pregiudizio economico e reputazionale”.


Gli interventi da parte dei componenti la Giunta Uisp e della Conferenza dei presidenti regionali, sottolineano l'importanza della trasparenza e della reputazione Uisp, un patrimonio collettivo che va difeso e tramandato, nel rispetto delle normative vigenti e dell’etica associativa. C’è da registrare l’unanime ringraziamento al lavoro che stanno svolgendo il commissario Tommaso Dorati, i sub-commissari Enrica Francini e Armando Stopponi, il segretario generale Uisp Milano Roberto Rodio e l’intera tecnostruttura del Comitato.

Sul versante istituzionale, anche in riferimento al quinto punto all’ordine del giorno ‘Aggiornamenti mansioni lavoro sportivo’, Pesce ha informato sul cosiddetto ‘decreto Abodi’ approvato ieri, venerdì 24 maggio dal Consiglio dei ministri e contenente norme sul controllo dei bilanci delle società di calcio attraverso una Commissiona nazionale. Nello stesso provvedimento è prevista la possibilità di riconoscere rimborsi forfettari ai volontari sportivi. Su questo aspetto, in attesa tra l’altro di conoscercene la stesura definitiva, è già in corso una riflessione all’interno del Forum del Terzo settore. “Se, da un lato – commenta Tiziano Pesce – è auspicabile ottenere semplificazioni gestionali per quelle collaborazioni economicamente marginali e comunque al di sotto dei 5 mila euro annuali, si pensi soprattutto alle figure di arbitri e giudici, e in tal senso ci siamo sempre adoperati a porre l’attenzione a tutti i tavoli istituzionali, dall’altro occorre sottolineare come tutte le norme della legislazione sportiva andrebbero sempre coordinate appieno con quelle contenute nel Codice del Terzo settore, evitando pericolosi e inutili disallineamenti”.

Sempre nell’ambito delle disposizioni sul lavoro sportivo, il Dipartimento Attività e Transizione digitale Uisp sta portando a conclusione il lavoro di adeguamento dei Regolamenti tecnici dei Settori di Attività Uisp.

La riunione si conclude alle ore 14.45. (I.M.-T.D.)

SU