Quella del CUS Genova ai Campionati Nazionali Universitari di Campobasso e Isernia è stata una spedizione da record che è valsa un brillante sesto posto nel medagliere della competizione. Sono 17 le medaglie raccolte in terra molisana dalle selezioni universitarie liguri composte da un totale di 110 studenti e studentesse, suddivisi in discipline individuali e discipline di squadra: otto ori, due argenti e sette bronzi.
TAEKWONDO. La spedizione più prolifica è stata quella del taekwondo, capace di portare in dote al CUS Genova quattro ori, due argenti e un bronzo. Due le medaglie conquistate dai Biancorossi durante il primo giorno, dedicato alle Forme, guidati da Riccardo Persano e Giovanni Caddeo, i due responsabili della spedizione, rispettivamente maestri di Marassi Taekwondo e di Taekwondo Olimpia Savona. In primis l’oro conquistato nelle cinture rosse da Matilde Gnecco, atleta di Hwasong e studentessa di Biologia. Poi anche l’argento nelle cinture verdi di Jenny Uppoottiyil, atleta di Marassi Taekwondo e studentessa di Medicina.
Unica atleta, Uppoottiyil, capace di ottenere due medaglie a Campobasso considerando anche l’oro conquistato nel Day 2, dedicato al Combattimento. L’atleta marassina ha conquistato l’oro nelle cinture verdi/blu 57 kg, uno dei tre titoli italiani di giornata per la selezione ligure. Ottimo primo posto anche per Moreno Monticelli (Marassi Taekwondo e studente di Scienze MFN), che torna così a medaglia nelle cinture nere 80 kg, così come l’oro conquistato nelle cinture nere 49 kg da Gaia Gavarone, atleta di Scuola Taekwondo Genova e studentessa di Chimica. Risultato anche in questo caso molto importante in quanto la selezione ligure si conferma padrona della categoria, portando anche al secondo posto Sofia Ciarlo, atleta del Taekwondo Olimpia Savona e studentessa di Ingegneria. Infine, buon bronzo ottenuto nelle cinture nere 58 kg da Yago Campanella Alvarez, atleta di Marassi Taekwondo e studente di Economia, ultima medaglia della spedizione.
JUDO. Sono due gli ori conquistati, invece, dalla selezione universitaria di judo. La spedizione, guidata da Michela Piaggio, campionessa italiana universitaria nel 2023 a Camerino, questa volta nelle vesti di tecnico, ha arricchito il medagliere dei liguri. Nuovamente medaglia d’oro per Tea Patri, atleta della Pro Recco Judo e studentessa di Scienze Biologiche, campionessa italiana nei 63 kg dopo il titolo conquistato nel 2022 a Cassino nei 57 kg. Titolo italiano anche per Simone Casareto, atleta sempre della Pro Recco Judo e studente di Biotecnologie, capace di imporsi nei 66 kg, stessa categoria in cui Simone Albarello, sempre del Recco e studente di Giurisprudenza, conquista il quinto posto dopo aver sfiorato la finale per il bronzo. Menzione anche per Pietro Capurro, atleta dei recchesi e studente di Scienze Ambientali, autore di buone prestazioni negli 83 kg.
ATLETICA LEGGERA. Due ori e un bronzo, con almeno altrettante medaglie sfiorate, il bottino conquistato dall’atletica leggera universitaria della nostra regione grazie alla spedizione guidata da Franco Giacobbe e Alberto Boretti nelle vesti di tecnico e dirigente accompagnatore. In primis il lancio del martello con le due ottime prestazioni di Ilaria Marasso e Davide Costa, rispettivamente capitana della squadra femminile del CUS Genova Atletica e atleta delle Fiamme Azzurre cresciuto nella società biancorossa, nonché studentessa di Scienze della Comunicazione e studente di Economia. Entrambi gli atleti migliorano lo score dell’edizione di Camerino, nel 2023, nella quale avevano conquistato l’argento. Due medaglie d’oro in terra molisana, con Marasso capace di scagliare l’attrezzo a 54.82, mentre Costa si laurea campione italiano con la misura di 67.10.
Ottimo bronzo anche per Vittorio Anyanwu, atleta del Trionfo Ligure e studente di Biotecnologie, bronzo nei 100 grazie al suo crono di 10.88. Anche se non sono valse delle medaglie da registrare, tra le tante ottime prestazioni, anche il quarto posto di Giuditta Ponsicchi (CUS Genova Atletica e studentessa di Economia) sui 400 in 56.45, il quarto posto di Mattia Braggio (Atletica Spezia Duferco e studente di Ingegneria) nella marcia in 21.20.51 e il quinto posto di Alessio Ciriotti (Atletica Spezia Duferco e studente di Farmacia) con il crono di 22.17.89. Infine, menzione anche per il settimo posto negli 800 in 2.12.49 per Martina Stranieri, atleta dell’Alba Docilia e studentessa di Scienze Biologiche.
VOLLEY. Doppio storico bronzo per le due selezioni universitarie del volley ligure, sia in campo maschile sia in campo femminile. Per quanto riguarda i ragazzi, guidati da Guido Costigliolo e Claudio Agosto, tecnici dell’Albisola Volley, una vittoria e una sconfitta nel Girone B con successo al tie-break contro Torino e sconfitta contro la corazzata Bari. Passaggio ai quarti di finale, dunque, come seconda classificata nel girone, con un’avversaria di ottimo livello come Parma. Una sconfitta per 3-0, quella patita contro gli emiliani, che comunque permette ai Biancorossi di conquistare per il secondo anno di fila uno storico podio.
Quello per Campobasso è un percorso, cominciato con le qualificazioni, che ha condotto la selezione universitaria femminile tra le prime quattro selezioni universitarie d’Italia sotto la guida di Paolo Corrado e Marco Maloberti, tecnici della Rimont Genova Progetti Genova. Nel Girone D dapprima è arrivata la vittoria al cardiopalma contro Venezia, ottenuta al tie-break per 16-14. Poi il secondo successo, ottenuto contro Bari, che ha decretato il passaggio del turno al primo posto. Brillante la vittoria ai quarti di finale contro Milano per 3-0, con successiva sconfitta contro la corazzata Bologna in semifinale, che è comunque valsa il bronzo ai CNU.
TENNIS. Sono due le medaglie conquistate dalla selezione universitaria di tennis, con tutti e tre i componenti a medaglia. Conferma per il doppio maschile e bronzo femminile per i liguri sui campi in terra di Campobasso. Torna una medaglia nel singolare femminile a distanza di tanti anni per la Selezione Universitaria ligure di tennis con il bronzo conquistato da Carlotta Vivaldi, 2.5, tennista del TC Finale e studentessa di Lingue. La racchetta di Carcare, testa di serie numero quattro del tabellone, è entrata ai quarti eliminando Elena Gobetti, 2.5 del CUS Torino, con il risultato di 6-3 6-4. La sua corsa si è fermata in semifinale contro Vittoria Modesti, 2.3 del CUS Bologna, vittoriosa per 7-5 6-1. Un cammino, quello di Vivaldi, che è valso il terzo posto ai CNU.
Si conferma, invece, la selezione universitaria nel doppio maschile, capace di bissare il bronzo dell’edizione di Camerino nel 2023. Il duo composto da Filippo Crippa e Niccolò Ferrari rispettivamente 2.6 della Genoa Tennis School e 2.7 del TC Italia Forte dei Marmi, studenti di Scienze Motorie e Scienze Biologiche, sono entrati ai quarti di finale superando al termine di un’autentica battaglia il duo del CUS Torino composto da Andrea Cherchi e Andrea Cardella, 2.7 e 2.5. La sfida è stata vinta dal duo ligure con il risultato di 1-6 7-6(5) 17-15, con un terzo set al cardiopalma che ha assicurato una medaglia al CUS Genova. In semifinale ufficializzata la medaglia di bronzo con la sconfitta per 6-1 7-5 contro Gian Marco Ortenzi e Davide Aschieri, 2.2 e 2.5 del CUS Torino.
Per quanto riguarda il tabellone maschile, Filippo Crippa è entrato agli ottavi superando lo stesso Andrea Cherchi per 6-1 6-4, venendo però sconfitto ai quarti di finale da Antonio Vernò, 2.5 del CUS Molise, con il risultato di 1-6 6-3 6-3. Sconfitto ai sedicesimi invece Niccolò Ferrari, superato da Marco Micunco, 2.8 del CUS Bari, vittorioso per 2-6 6-4 7-5 contro il fortemarmino.
SCHERMA. Medaglia di bronzo nella spada Margherita Baratta, atleta del Centro Sportivo Genova Scherma e studentessa di Scienze Politiche, fermatasi solamente in semifinale. Quattro vittorie e una sconfitta nel girone per l’atleta, supportata da Gerardo Cirillo, maestro del Centro Sportivo Genova Scherma con incarichi in ambito federale. Grazie ai risultati ottenuti nei primi cinque assalti, disputati al meglio delle cinque stoccate, l’atleta ha avuto accesso diretto agli ottavi di finale, saltando i sedicesimi.
Un turno, gli ottavi, nel quale è arrivata una vittoria contro Silvia Massarenti del CUS Torino. Poi la vittoria ai quarti di finale, ottenuta contro Francesca Parmesani del CUS Udine e, infine, la sconfitta in semifinale contro Sara Della Cioppa del CUS Milano, che è valsa comunque il bronzo nella spada.
RUGBY. Ottimo quinto posto per la selezione universitaria di rugby in terra molisana, guidata da Francesco Bernardini e Domenico Grassotti del CUS Genova Rugby. Due sconfitte contro Milano e MoRe, argento e bronzo al termine del torneo, e una vittoria contro Viterbo per i liguri nel Girone A, con passaggio ai quarti di finale contro un’ottima Bologna. Sfida equilibrata conquistata però dagli emiliani con il risultato di 21-14. Da lì in poi le sfide di classificazione che hanno visto dapprima i liguri superare Torino nello spareggio per il 5°/8° posto e poi successivamente anche Udine nello spareggio 5°/6° posto. Biancorossi che terminano il torneo nuovamente tra le prime cinque selezioni d’Italia.
BASKET. Si chiude con l’eliminazione alla fase a gironi la spedizione ai Campionati Nazionali Universitari di Campobasso e Isernia da parte della selezione universitaria maschile di pallacanestro. La squadra, guidata da Giovanni Pansolin e Giorgio Taverna, viene superata nel Girone B da Bari, Lecce e MoRe, non riuscendo dunque a confermare il percorso dell’edizione del 2023, quando il CUS Genova a Camerino arrivò all’argento venendo superata da Milano nella finalissima.