Altri sport - 10 settembre 2025, 09:38

Gli italiani preferiscono lo sport dal vivo o quello online?

Gli italiani preferiscono lo sport dal vivo o quello online?

Il nostro modo di vivere lo sport è cambiato nel corso degli anni, anche grazie alle nuove tecnologie. Ma scegliamo ancora le emozioni allo stadio o preferiamo lo streaming e i giochi digitali a tema sportivo come le blackjack online? Di certo, internet per noi è un nuovo modo di fare e di seguire lo sport.

Gli stadi sono pieni: il fascino live è ancora fortissimo

La Serie A ha chiuso la stagione 2024/25 sopra quota 30 mila spettatori di media per partita per il secondo anno di fila. Un risultato che non si vedeva dalla fine degli anni '90. Quindi, gli italiani vanno spesso allo stadio e lo vivono come un rito sociale. San Siro continua a essere in testa per affluenza. Non solo le squadre più forti, ma anche quelle minori sono seguite tantissimo, l'evento dal vivo dà ancora quelle emozioni impareggiabili e, soprattutto, ci permette di condividere con gli amici un momento che porteremo nel cuore.

Streaming ed eSport: lo sport digitale è un'abitudine

Dall'altra parte c'è la comodità del divano, dello smartphone e della smart TV. Lo streaming in Italia ha superato il 40% del tempo di utilizzo della TV, un segno che il consumo on demand e via app è una routine consolidata anche per lo sport. La stagione 2024/25 della Serie A sulle piattaforme OTT ha totalizzato più di 184 milioni di spettatori totale sulle 380 gare, un volume enorme. All'inizio della stagione 2025/26, le prime giornate hanno mostrato dei segnali di rimbalzo sull'audience delle dirette. In pratica, lo sport online resta un grandissimo punto di riferimento tra gli italiani, ci sono delle variazioni tra una stagione e l'altra, ma in generale il trend non cala mai.

Accanto allo streaming delle partite, cresce l'ecosistema dei videogiochi sportivi e degli eSport. Nel 2024 in Italia gli eSport hanno raggiunto 7,3 milioni di fan, mentre il mercato videoludico nel complesso ha toccato i 2,4 miliardi di euro di consumi, in leggero aumento rispetto al 2023. Questi dati ci dipingono un pubblico giovane, abituato a fare zapping tra le live tradizionali e i contenuti interattivi. Probabilmente alternano la partita in streaming al controller. Fanno un match sull'app, poi una sessione su un gioco sportivo, magari commentando tutto sui social. È un modo diverso di vivere lo sport, più personale, modulare, ma sempre a portata di mano.

I giochi online a tema sportivo sono sempre più diffusi

I tifosi non vogliono solo essere spettatori, ma vogliono anche giocare attivamente. Se gli eSport richiedono costanza e anche una certa abilità, ci sono molti altri giochi più accessibili e a portata di mano. I casinò online offrono una vasta gamma di opzioni a tema sportivo, dal blackjack alle slot con i simboli degli sport più famosi. Perché gli utenti scelgono questo tipo di intrattenimento? Perché non ci sono regole da imparare e non bisogna perdere tempo per imparare il game, basta aprire il sito o l'app e in pochi secondi si è già pronti per iniziare la partita. Inoltre, parliamo di match molto brevi, perfetti per ingannare il tempo mentre si viaggia in autobus o mentre si attende la ripresa della partita tra il primo e il secondo tempo. Nel Bilancio 2024 l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha certificato per il gioco pubblico una spesa complessiva di 21,5 miliardi di euro. Il dato include tutti i canali e tutte le tipologie di gioco legale. È un tassello importante per capire quanto l'intrattenimento digitale pesi nelle abitudini online degli italiani.

SU