Tutto pronto per l’ottava stagione consecutiva dell’Iren Genova Quinto nel massimo campionato nazionale di pallanuoto, la serie A1, dove sarà ancora una volta l’unica squadra a rappresentare il Comune capoluogo. La stagione dei biancorossi prenderà il via sabato 4 ottobre in casa dell’Ortigia, mentre il primo appuntamento fra le mura amiche della “Marco Paganuzzi” di Albaro è previsto l’11 ottobre con la Roma Vis Nova.
Questa mattina la formazione è stata ufficialmente presentata alla città e alla stampa nella cornice della sede sociale di via Quinto. Ai nastri di partenza una formazione che è un mix tra giocatori più esperti e giovani, in gran parte provenienti dal florido settore giovanile del club, che conta oltre 100 tesserati. I nomi nuovi sono quelli del portiere Towa Nishimura, Nazionale giapponese, di Emanuele Miraldi (dal Posillipo), Drasko Gogov (con già una esperienza nel campionato italiano con la Pallanuoto Trieste) e Tommaso Pistaffa, al rientro dopo due stagioni in prestito in serie A1. In occasione della presentazione sono stati premiati gli atleti che hanno vestito la calottina delle rispettive Nazionali, ovvero Oktavian Veklyuk, Nazionale maggiore ucraina, Jacopo Gambacciani, Nazionale maggiore italiana, Filippo Gandolfo e Augusto Massa, che hanno partecipato al mondiale Under 20 di Zagabria, Emanuele Miraldi, che ha preso parte all’Europeo Under 18 di Oradea e infine Fabio Testa, Campione d’Europa Under 16 a Istanbul.
Alla cerimonia hanno preso parte la sindaca di Genova Silvia Salis, il vicesindaco Alessandro Terrile, il parlamentare Luca Pastorino, il presidente FIN Liguria Alessandro Martini e il presidente onorario Lorenzo Ravina, il vicepresidente del CONI Liguria Fulvio Ginori, e, tramite un messaggio, l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro, oltre a consiglieri regionali, comunali e municipali.
“Il nostro club porta con orgoglio l’onore e l’onere di rappresentare la città di Genova in serie A1 – le parole del presidente Giorgio Giorgi – Lo facciamo con inalterato entusiasmo, sapendo di avere al nostro fianco sponsor appassionati, che non smetteremo mai di ringraziare, e le Istituzioni, ampiamente rappresentante questa mattina. Lo Sporting Club Quinto però non è solo la sua prima squadra, che è quella più visibile, ma è un movimento sociale che conta oltre cento tesserati nel settore giovanile, capace di portare praticamente ogni sua squadra alle fasi finali nazionali, più diverse centinaia di frequentatori della nostra piscina, che per dimensioni può ovviamente offrire solo una certa tipologia di corsi. Per sviluppare il nostro vivaio e dare alla nostra prima squadra spazi adeguati al livello raggiunto è ormai diventata imprescindibile la realizzazione della nuova piscina nell’area dell’ex Tiro al Volo, a Quinto. Il cerchio si sta stringendo, le interlocuzioni e i passi avanti con il Comune e la FIN procedono. Ci auguriamo che tutti capiscano l’importanza di una nuova struttura, dove poter sviluppare una vera attività sociale”.
Dal punto di vista sportivo, la rotta è tracciata dal tecnico Luca Bittarello, il più giovane della serie A1: “Abbiamo formato una squadra con buoni valori, con più equilibrio e più soluzioni rispetto all’anno scorso – spiega – che può fare della velocità e del nuoto i suoi punti di forza. L’obiettivo minimo non cambia, quello di una salvezza tranquilla, da raggiungere nel minor tempo possibile. Poi, chiaramente, punteremo il nostro mirino sempre sulla squadra che ci precede in classifica, cercando il miglior piazzamento finale. Abbiamo svolto una buona preparazione, puntando su tattica e tecnica individuale, e non vediamo l’ora di iniziare, credo che nelle prime giornate avrà la meglio chi sarà in grado di adattarsi più in fretta alle nuove regole, motivo per il quale abbiamo giocato tantissimo in queste settimane”.