Grande festa a La Spezia per la terza tappa del progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”, andato in scena sabato 25 ottobre presso la Palestra 2 Giugno grazie all'organizzazione di Bic Genova e SportAbility con il supporto di Orientamenti e Liguria 2025, Regione Europea dello Sport. Preziosa la collaborazione di Coni e Figc Lnd con i delegati della Spezia.
Grande partecipazione per l’evento inserito all’interno del palinsesto di “Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport” con oltre 100 ragazzi di tutte le abilità che sono scesi in campo nel segno dell’inclusione. I calciatori dei settori giovanili di Tarros Sarzanese, Canaletto, Don Bosco Spezia, San Terenzina hanno accolto gli atleti di BIC Genova, We Play Football, Insuperabili e Velocior. Sono state create, così, quattro super squadre che si sono “sfidate” per una intensa mattinata di gioco.
A tutti è stata consegnata la medaglia del Coni. A celebrare le premiazioni Manuela Gagliardi, assessore ai grandi eventi del Comune della Spezia, Anna Del Vigo, delegato Coni La Spezia, Piergiorgio Baudinelli, delegato Figc LND Spezia per Special Football, Claudio Galante e Mario Bonnet, fiduciari Coni La Spezia.
Una giornata di festa, fortemente voluta dall’Assessore allo sport di Regione Liguria, Simona Ferro, in un anno speciale per la “Regione Europea dello Sport”. “Dopo l’entusiasmante partenza di Genova, a maggio, il progetto di calcio integrato è proseguito con la tappa di Savona, confermando l’impegno concreto della Liguria per uno sport davvero aperto a tutti. Lo scorso 4 ottobre un’altra straordinaria tappa in occasione dello SportAbility Day alla Sciorba e ora anche alla Spezia un pieno di entusiasmo e partecipazione. Ogni appuntamento è un tassello importante di un percorso che attraversa l’intero territorio regionale, coinvolgendo giovani atleti e atlete in un’esperienza che va oltre la competizione: in questi eventi si costruiscono relazioni, si valorizzano le differenze e si cresce insieme”, sottolinea Simona Ferro. “La risposta delle comunità locali è straordinaria, e dimostra quanto bisogno ci sia di iniziative come questa. Nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport continuiamo a promuovere i valori di inclusione, rispetto e partecipazione attiva che fanno dello sport uno strumento potente di coesione sociale”.
Uno splendido tour per il “calcio di tutte le abilità”, progetto che vuole creare importanti momenti di inclusione grazie alla partecipazione di ragazzi di tutte le abilità che potranno condividere gioco, esperienze, sorrisi e abbracci con l’importante coinvolgimento delle scuole e la preziosa partnership di Orientamenti, il progetto promosso dalla Regione Liguria e rivolto a studenti, giovani, docenti e famiglie.
“Siamo davvero felici di aver potuto ospitare nella nostra città un evento di questo valore – sottolinea Manuela Gagliardi, assessore ai grandi eventi del Comune della Spezia – e speriamo di poter collaborare in futuro per altre importanti tappe di questa iniziativa. Lo sport è uno straordinario linguaggio universale e vedere queste ragazze e ragazzi giocare insieme, nel segno dell’inclusione, è un messaggio bellissimo. Ringrazio tutti i dirigenti, tecnici e volontari che permettono questa magnifica attività”.
Preziosa la collaborazione del Coni con la sua delegata alla Spezia, Anna Del Vigo. “Sono molto felice che il progetto SportAbility con il Calcio Integrato sia arrivato nella nostra provincia. Ringrazio tutti i volontari che rendono possibile questo percorso. Sono la vera forza dello sport. Lo sport include, non divide mai. E anche qui a La Spezia con questa tappa del Calcio Integrato ne abbiamo avuto una straordinaria dimostrazione”.
In partnership con Orientamenti sarà anche organizzato il 21 novembre, in occasione del Festival Orientamenti, un forum per approfondire i temi dello sport e dell’inclusione. “Il calcio integrato è un'opportunità unica per far vivere ai giovani atleti un'esperienza che va oltre la semplice competizione, favorendo l'integrazione e la collaborazione tra ragazzi di diverse realtà”, spiega Giulio Attardi, coordinatore del progetto. “Questi quattro eventi non sono solo un’occasione di visibilità per le società sportive del territorio, ma anche un’opportunità per comprendere l'importanza del messaggio di inclusività che promuoviamo attraverso il calcio integrato. Adesso ci aspetta l’ultima tappa a Imperia, il prossimo 15 novembre. Aspettiamo tanti nuovi amici che vogliano scoprire la magia dello sport. Sarà una bella festa!”.



