/ Calcio a 5
Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Calcio a 5 | 28 ottobre 2025, 18:55

CALCIO A 5 La Nazionale sbarca a Campo Ligure

L’11 novembre amichevole di lusso fra Italia e Spagna

CALCIO A 5 La Nazionale sbarca a Campo Ligure

Entrambe qualificate all'Europeo 2026 (dal 21 gennaio al 7 febbraio) Azzurri e Furie Rosse si affrontano per la 37ª volta. È la prima partita della storia della Nazionale di calcio a 5 in Liguria. Italia contro Spagna è un grande classico del pallone: lo è nel calcio a 11, lo è anche nel futsal. Per la 37ª volta nella loro storia le due nazionali di calcio a 5 si ritroveranno l’una contro l’altra: l’11 novembre alle ore 20 a Campo Ligure, nel Palasport che ospita le gare interne della CDM, unico club ligure di Serie A, è in programma l’amichevole extralusso fra due delle grandi potenze del futsal internazionale (le sole ad aver sempre partecipato a ciascuna delle 13 edizioni dell’Europeo). Dopo 478 partite e quasi 41 anni esatti dal primo match ufficiale della storia dell’Italfutsal, (4 a 0 ai Paesi Bassi, il 10 novembre del 1984) sarà inoltre la prima volta che la Nazionale di calcio a 5 giocherà in quella che è stata nominata la Regione europea dello Sport per il 2025.

LA GRANDE SPAGNA. Quella con la Spagna è lunghissima tradizione di sfide, che ha visto gli Azzurri vincere in ‘appena’ 9 occasioni contro i maestri del pallone a rimbalzo controllato. L’ultimo successo italiano risale addirittura al febbraio del 2005, all’Europeo in Repubblica Ceca: l’Italia, che si presentava da campione in carica (nel 2003 il trionfo di Caserta, primo titolo continentale degli Azzurri), batté nel girone 3-1 le Furie Rosse, per poi chiudere al terzo posto la competizione (vittoria 3-1 sull’Ucraina nella finalina) in un torneo che proprio la Spagna riuscì a far suo, conquistando il terzo (di quelli che saranno poi addirittura 7) campionato europeo della sua storia. L’ultimo scontro diretto risale invece al 20 dicembre 2023, nella gara di chiusura del girone di qualificazione al Mondiale 2024: le Furie Rosse vinsero 4-0 a Faenza spezzando il sogno degli Azzurri di tornare a giocare la Coppa del Mondo (si trattò infatti della seconda esclusione consecutiva).

EURO 2026. Il match di Campo Ligure sarà l’occasione per rivedere all’opera gli Azzurri a pochi giorni dal sorteggio della fase finale dell’Europeo (21 gennaio-7 febbraio), avvenuto lo scorso venerdì e che ha visto l’Italia inserita nel Gruppo D assieme ai campioni in carica del Portogallo, la Polonia e l’Ungheria. Duro anche il girone delle Furie Rosse, che se la vedranno con la Slovenia padrona di casa, la Bielorussia che si è qualificata vincendo il girone in cui era impegnata proprio l’Italia (che ha raggiunto l’Europeo tramite spareggio col Kazakistan) e il Belgio.

“Ringraziamo la Regione Liguria, il Comune di Campo Ligure e il Presidente della CDM Matteo Fortuna per lo sforzo organizzativo profuso – così il presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia - Italia-Spagna è una partita che rappresenta la storia di questo sport. In Liguria abbiamo organizzato la Final Eight femminile del 2024, sappiamo bene quanta passione c’è per il futsal, sono convinto che vedremo sugli spalti tanti appassionati, famiglie e bambini. Proseguiamo con la stagione dei grandi eventi, rilanciando la sinergia con la FIGC, per continuare una progettualità portata avanti con determinazione. Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte per un cambiamento positivo, ormai avviato”.

A petto in fuori anche Matteo Fortuna, presidente della CDM Futsal, tornata quest’anno in Serie A KINTO. “Siamo davvero molto felici per la scelta di Campo Ligure come sede per questa partita della Nazionale – commenta il numero uno del club ligure - È la testimonianza migliore del fatto che tutta la Liguria sta facendo ormai da anni dei grandi passi avanti nella promozione e nella crescita del movimento futsal”.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore