Nuovo record di partecipazione per il 51° Trofeo Nico Sapio, la rassegna natatoria internazionale che Genova Nuoto e My Sport organizzano da venerdì a domenica prossimi al My Sport Village Sciorba. Tremila atleti/gara (Juniores/Assoluti) venerdì e sabato, mille (Esordienti A/Ragazzi) per domenica. Quattromila atleti/gara testimoniano, sempre più, la grande valenza di una manifestazione entrata ormai da tempo nel cuore e nel calendario delle stelle del nuoto azzurro e internazionale.
Parterre di valore assoluto. Per la prima volta, dopo il Covid-19, il Trofeo Nico Sapio torna a ospitare i campioni internazionali. Dagli Stati Uniti, arriva Hunter Armstrong, due volte campione olimpico prima a Tokyo 2020 nella 4x100 mista e poi a Parigi 2024 nella 4x100 stile libero. Protagonista più volte in Coppa del Mondo, arriverà a Genova anche il connazionale Finn Brooks. I fari saranno puntati anche sullo svizzero Noè Ponti, bronzo nei 100 farfalla a Tokyo 2020, argento ai Mondiali di Singapore nei 50 e nei 100 farfalla. Massima attenzione anche alle prestazioni dell’austriaco Leon Opatril, allo svizzero Marius Toscan e allo statunitense Brian Benzing.
Tra le stelle del nuoto azzurro, attenzione a Thomas Ceccon fresco primatista tricolore nei 200 dorso e 200 stile libero a Toronto, al campione mondiale nei 50 rana Simone Cerasuolo, al padrone di casa Alberto Razzetti, finalista a Parigi 2024 in tre specialità. Grande attesa anche per Lorenzo Zazzeri, argento e bronzo nelle ultime due edizioni dei Giochi Olimpici nella 4x100 stile libero (argento a Singapore), Lorenzo Mora, undici volte medagliato ai Mondiali in vasca corta, e Alessandro Miressi, un argento e due bronzi olimpici, arrivano a Genova con ambizioni importanti. Filippo Megli e Alessandro Ragaini sfaranno spettacolo nei 200 stile libero, Luca De Tullio alla prova nei 1500. Costanza Cocconcelli, Arianna Castiglioni, Anna Chiara Mascolo, Bianca Nannucci e Lisa Angiolini costituiscono un parterre femminile di tutto rispetto.
Venerdì 7 e sabato 8 novembre le finali saranno alle 16:30, domenica 9 novembre il programma giornaliero sarà dedicato a Esordienti A e Ragazzi. Il 51° Trofeo Nico Sapio è sostenuto dalla Federazione Italiana Nuoto, dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova.
“Il Trofeo Nico Sapio rappresenta una delle pagine più belle della nostra tradizione sportiva: un evento che coniuga memoria, passione e grande qualità organizzativa”, sottolinea l’assessore regionale allo sport, Simona Ferro. “La Regione Liguria è orgogliosa di sostenere una manifestazione capace di richiamare atleti di livello internazionale e di trasmettere i valori più autentici dello sport. In un anno in cui la Liguria è stata riconosciuta come Miglior Regione Europea dello Sport 2025, il “Nico Sapio” incarna alla perfezione lo spirito di questa conquista: impegno, inclusione e amore per lo sport che unisce le generazioni”.
“Il Trofeo Nico Sapio rappresenta una delle eccellenze dello sport genovese, capace di coniugare competizione di alto livello, promozione dei giovani talenti e diffusione della cultura sportiva, lo dico da sindaca, da genovese e da sportiva - così la prima cittadina Silvia Salis - una manifestazione che ha saputo crescere nel tempo, affermandosi come punto di riferimento nel panorama italiano e internazionale. Genova sostiene con convinzione eventi che, come questo, promuovono lo sport come competizione tra atleti, ma anche come strumento di benessere, inclusione e coesione sociale. Lo abbiamo dimostrato con progetti come Sport Senior, che coinvolge migliaia di over 65 che hanno l’opportunità di praticare attività fisica gratuita nei nostri spazi pubblici, per fare dell’attività sportiva uno strumento di prevenzione e anche di condivisione. Il Trofeo Nico Sapio rispecchia questa visione: unire chi fa sport a livello professionale e chi lo vive come occasione di crescita”.
La targa Alfredo Provenzali andrà alla miglior prestazione assoluta. La coppa intitolata allo storico presidente Luigi Gardella, ideatore del Trofeo Nico Sapio, andrà alla società che avrà totalizzato il maggior numero di punti nella categoria Esordienti A e Ragazzi. All’allenatore della società civile prima classificata a livello assoluto andrà la targa Gino Saverio intitolata allo storico tecnico genovese.
In occasione della presentazione del più importante appuntamento natatorio ospitato nella sua piscina, My Sport evidenzia il suo primo bilancio sociale. “Con il primo Bilancio Sociale abbiamo voluto dare voce al nostro modo di intendere lo Sport: non solo come attività fisica, ma come strumento educativo, sociale e di benessere per le persone e le comunità - sono parole di Massimo Fondelli, Amministratore Unico di My Sport - Questo documento rappresenta un atto di trasparenza e responsabilità, ma anche di riconoscenza verso i territori e le migliaia di famiglie che ogni giorno scelgono My Sport. Racconta un anno di lavoro intenso, in cui oltre 16.000 iscritti, 300 collaboratori e sei impianti hanno condiviso un unico obiettivo: rendere lo Sport un diritto accessibile a tutti”.
Nel 2024 il valore generato dalle attività sociali di My Sport - progetti educativi, iniziative inclusive e programmi di promozione dello sport per tutte le abilità, soprattutto le più fragili — ha raggiunto un impatto complessivo stimato in 455.760 euro. “E’ il concreto del nostro impegno per una crescita equa e sostenibile - prosegue Fondelli - I risultati ottenuti confermano la solidità del nostro modello e la capacità di coniugare crescita, inclusione e sostenibilità. Continueremo su questa strada, con l’impegno di migliorare costantemente la qualità dei servizi e di generare valore sociale per le comunità che rappresentiamo”.



