/ Altri sport
Lavoro in Italia

Cerca sul sito

Vai all'archivio ›

Altri sport | 28 luglio 2024, 15:27

CHEERDANCE E CHEERLEADING La nuova sfida di Giusy Simonetti

Istruttrice della Federazione Italiana Danza Sportiva, lavora per Punto Arte Movimento di Via Anfossi a Pontedecimo ma è pronta per nuovi progetti. Ecco la sua storia e i suoi contatti

CHEERDANCE E CHEERLEADING La nuova sfida di Giusy Simonetti

Nuove esperienze in arrivo per Giusy Simonetti, istruttrice della FIDS, federazione italiana danza sportiva, con competenze specifiche nel settore della Cheerdance e del Cheerleading. La Cheerdance disciplina si suddivide in altre due sotto discipline distinte, il Dance e il Peformance Cheer. In queste attività c’è una preponderanza della parte ballata, con l’inserimento di elementi di acrobatica a terra e sollevamenti, ed è richiesta una particolare sincronia e precisione nei movimenti (della squadra o del duo). Il Cheerleading è invece uno sport di squadra che combina elementi di tumbling nella parte acrobatica a terra ed evoluzioni aeree statiche o dinamiche. Il potenziale di una squadra è determinato dalla sintonia dell’esecuzione, il valore della performance cresce in base alla sicurezza dimostrata e all’energia profusa dagli atleti.

Giusy Simonetti adesso inizierà a lavorare per la Punto Arte Movimento di Pontedecimo in Via Anfossi ma è alla ricerca di ulteriori opportunità per mettere a frutto tutte le sue esperienze ed insegnare queste interessanti e coinvolgenti discipline ai suoi allievi. Ecco le sue parole:

Dopo tanti anni come istruttrice ho deciso di spostarmi dalla palestra dove ero prima, facendo più ore sia nella Danza che nel Cheerdance e Cheerleading, facendo in modo di seguire in modo più accurato sia i bambini che le ragazze che i ragazzi dato che è una disciplina aperta a tutti, molto divertente e che genera entusiasmo. Grazie alla federazione FIDS ho avuto la possibilità di migliorarmi e specializzarmi non solo nella danza ma anche nel mondo paralimpico. Nonostante le numerose difficoltà non mi sono mai arresa, raggiungendo dei buoni livelli sia nei campionati italiani sia in altre categorie di danza e paracheer, sostenuta dalle mie allieve, da tutti i miei responsabili e dai dirigenti della mia Federazione.

Sto ricominciando daccapo, non è facile trovare le strutture adatte. Sono tanti anni che faccio parte della FIDS, ho tanta passione per questa disciplina. Ringrazio tutte le persone che mi hanno dato la possibilità di migliorarmi, in primis il responsabile della regione Liguria della mia disciplina. Con grande difficoltà sono riuscita a portare i miei allievi alle competizioni regionali, specializzandomi anche nelle discipline paralimpiche. Col tempo ho sempre cercato di migliorarmi, e di offrire il mio servizio e la mia esperienza a diverse strutture. La difficoltà maggiore come dicevo è riuscire a trovare le strutture giuste che mi diano la possibilità di svolgere il mio lavoro. Quello che non mi manca è la passione e l’entusiasmo per questa attività. Ho grande desiderio che bambini e ragazzi nuovi mi possano conoscere e possano appassionarsi a questa disciplina sportiva. Per me sarà un’occasione di crescita e di portare avanti nuovi progetti importanti. Spero veramente che la mia esperienza si possa allargare in vari settori.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore