L’AGN Energia Bogliasco 1951 scrive un’altra pagina di storia della pallanuoto giovanile femminile. A Sori, le Allieve biancazzurre hanno conquistato il terzo titolo nazionale consecutivo, aggiungendo lo scudetto estivo 2025 a quelli già vinti un anno fa e nello scorso inverno. La formazione allenata da Mario Sinatra è stata un vero e proprio treno in corsa, che per tutta la stagione ha travolto ogni avversaria: tutte le partite vinte, senza mai concedere nulla. Nemmeno in finale, dove l’Ekipe Orizzonte ha resistito meno di due minuti: il tempo necessario al Bogliasco per piazzare un devastante 3-0 iniziale e ipotecare subito la vittoria. Un vantaggio aumentato esponenzialmente con il trascorrere dei minuti fino al termine del terzo tempo. Solo in quel momento, con il tabellone che segnava un eloquente 12-3, c'è stato spazio per la gestione e per la festa. Esplosa, quest'ultima, in tutta la sua euforia al fischio conclusivo che ha certificato il dominio biancazzurro. Un dominio reso evidente nella quattro giorni di Final Eight, nel corso della quale le bogliaschine hanno letteralmente abbattuto tutte le rivali postesi sul loro cammino: Plebiscito Padova, Rapallo e Sori, nel girone iniziale, Roma Vis Nova e Brescia nei quarti e in semifinale. Prima dell'epilogo di oggi: un 14-8 reso meno largo nel finale dal comprensibile ritorno delle etnee. Con questo nuovo successo, l’AGN Energia Bogliasco 1951 porta a 17 il numero complessivo degli scudetti giovanili femminili, che diventano 36 sommando anche i titoli conquistati dal settore maschile: un patrimonio sportivo che testimonia la continuità e l’eccellenza del vivaio biancazzurro. «Sono orgoglioso di queste ragazze – sottolinea Mario Sinatra, arrivato al 21° scudetto personale – hanno fatto un percorso straordinario. Questo traguardo non arriva per caso: tre titoli consecutivi sono il frutto di lavoro, serietà e di un gruppo che ha sempre messo al primo posto la squadra. In questi quattro giorni di finali abbiamo dimostrato che quando giochiamo con questa intensità possiamo imporci su chiunque. Anche in finale non c'è stata storia. Siamo entrate in acqua con la giusta determinazione e siamo andate a prenderci la vittoria. Ringrazio tutti per questo successo: le ragazze, ovviamente, le loro famiglie, la società con il presidente Canepa e il consiglio direttivo, gli sponsor, l'accompagnatore Gabriele Soro e la mia indispensabile vice Rosa Rogondino. Un grazie speciale anche al Camogli, che ci ha ospitato negli ultimi mesi in cui non potevamo allenarci nella nostra vasca, e al Sori, che ha organizzato molto bene queste finali, regalandoci una bellissima cornice». A completare il trionfo collettivo biancazzurro, due riconoscimenti individuali: quello di miglior giocatrice delle finali, consegnato a Carlotta Paganuzzi, e quello di miglior realizzatrice, conquistato a pari merito da Benedetta Bo. L’AGN Energia Bogliasco 1951 si conferma così il punto di riferimento assoluto della pallanuoto giovanile femminile italiana, aggiungendo un nuovo, storico capitolo a una tradizione vincente che non sembra avere intenzione di fermarsi. Questi i nomi delle 16 ragazze campionesse d'Italia: Giulia De Capitani, Gaia Gattuso, Paola Fereccio, Greta Barbagelata, Benedetta Bo, Federica Soro, Carlotta Paganuzzi, Chiara Roccalberti, Agnese Deserti, Sofia Pisotti, Matilde Lombardo, Tilia Giovanetti, Vittoria Cevasco, Diana Ingala, Anita Arcari, Anita Gilardi. All. Mario Sinatra, vice allenatrice Rosa Rogondino, dirigente accompagnatore Gabriele Soro.